Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso intende formare gli studenti ad una conoscenza critica:
1. del concetto di cultura e delle sue componenti da un punto di vista sociologico, quindi in relazione al mondo sociale;
2. delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società glocali contemporanee;
3. del tema dell’identità in relazione ai cambiamenti sociali tra società tradizionale, moderna e postmoderna;
4. delle principali e più diffuse teorie sui communication studies,
5. del tema del giornalismo e dell’obiettività, in particolar modo sul giornalismo americano.

Competenze attese

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di:
1. saper utilizzare il concetto di cultura così come definito nelle varie interpretazioni;
2. avere consapevolezza di cosa significhi “processo culturale” in relazione alle società postmoderne, con particolare riferimento alle società occidentali complesse;
3. saper valutare i nessi tra conoscenza, cultura, identità e comunicazione come processi, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva, anche attraverso un approccio che riconosca determinante la diversità come elemento diffuso e quotidiano;
4. conoscere le differenti teorie che hanno caratterizzato lo studio della comunicazione.;
5. conoscere le tappe fondamentali del giornalismo americano.

Programma

Il corso si articolerà nel seguente programma:

1. Le origini storiche del concetto scientifico di cultura;
2. Senso e significato;
3. Le teorie della sociologia della cultura;
4. Le teorie sul rapporto tra cultura e società;
5. I diversi ambiti di produzione della cultura;
6. La ricerca empirica sui fenomeni culturali;
7. Cultura e mutamento sociale;
8. La sociologia della cultura e la sociologia culturale;
9. Teoria e pratica della performance culturale;
10. Il trauma culturale come ambito di produzione simbolica.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sciolla Loredana Sociologia dei processi culturali Il Mulino 2012 978-88-15-23906-8
Alexander Jeffrey C. Trauma. La rappresentazione sociale del dolore Meltemi 2018

Modalità d'esame

Vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui lo studente può scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati.

2. Modalità “a step”:
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma

In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova.

In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: l'esame sarà orale e consisterà in un colloquio, mediante piattaforma Zoom, finalizzato a verificare la preparazione dello studente. La calendarizzazione degli appelli seguirà i percorsi consueti e sarà cura del docente organizzare in maniera da contenere il più possibile i disagi che potranno derivare dalla eventuale alta affluenza di candidati. Seguiranno messaggi specifici quando sarà disponibile il calendario definitivo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI