Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche (b1 informatizzato se 2a lingua; livello b2 completo se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche (b1 informatizzato se 2a lingua; livello b2 completo se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta 
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007339

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

4

Periodo

Sem. 1A

Esercitazione

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di approfondire le conoscenze (strumenti concettuali, metodologici e culturali, teorie interpretative e pratiche artistiche, appresi durante il Corso di Laurea triennale) per affinarne le abilità applicative (analizzare ed interpretare le opere d'arte, saper leggerne la textura, inserirle in determinati ambiti e ambienti culturali e storici). L'insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali, sviluppando la capacità di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico e poterlo esprimere in un linguaggio adeguato.

Programma

Il tragico, il soggetto e la comunità nella Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel

Dopo un’ampia introduzione alla filosofia hegeliana e al metodo dialettico verranno lette e commentate soprattutto le pagine della Fenomenologia dedicate alla figura dello spirito. Il corso mira a dare agli studenti gli strumenti per pensare in modo dialettico e di far fare a loro l’esperienza di come, ai tempi della Rivoluzione francese, si percepivano, anche attraverso l’arte (e nella fattispecie la tragedia), i rapporti tra il singolo e la società. Se, come sostiene Hegel, la filosofia tedesca rappresenta la Rivoluzione cristallizzata in concetti, allora ripercorrere alcune figure della Fenomenologia dello spirito potrebbe rappresentare una strada per fare un’esperienza rivoluzionaria anche oggi. Si cercherà di approfondire soprattutto concetti quali l’eticità, la legge, la colpa e il destino, lo stato di diritto, l’alienazione, l’illuminismo e la coscienza morale. Attraverso le singole figure verranno elaborati i diversi rapporti in cui il soggetto si può trovare all’interno di una comunità data e come possano darsi delle possibilità di modificarli, non solo politicamente ma anche, in modo anticipatorio, artisticamente.
Il corso è composto da una parte frontale che riguarda le pagine in programma e da una parte di esercitazione che prevede che gli studenti preparino e tengano delle relazioni su altre parti della Fenomenologia dello spirito che verranno, in seguito, discusse criticamente in aula. Tali relazioni verranno concordate durante le prime lezioni. Il corso non sarà rigidamente diviso nelle due parti, ma si procederà intervallandole a seconda dell'interesse che i singoli capitoli rivestono. Coloro che terranno una relazione vedranno alleggerita la parte da portare all'esame finale.

Letteratura:

- G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di Gianluca Garelli, Einaudi, Torino 2008, pp. 3-67, 236-243, 247-262, 279-283, 291-357, 388-396.
- G.W.F. Hegel, Estetica, Einaudi, Torino 1997, tomo II, pp. 1295-1362.
- Markus Ophälders, Morte dell’arte e tragedia del vivere, in “Studi Germanici” 2, Roma 2012, reperibile in rete.


Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verranno sviluppate le questioni trattate durante il corso e studiate sui testi. L'esame è teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti e le metodologie logiche alle diverse problematiche proposte.

Tale prova orale unica verte sull'intero programma e consiste in un colloquio con il docente ed è teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.

Il voto è espresso in 30esimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e le prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI