Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e differenza sessuale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007341
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di leggere la filosofia alla luce della differenza di essere donne/uomini, partendo dalla convinzione che la differenza sessuale conti qualcosa in quello che fa la mente. Il pensiero della differenza sessuale è una prospettiva nuova e originale, aperta dal pensiero femminista, nell’orizzonte della filosofia contemporanea. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei testi e autonomia di giudizio.
Programma
Il corso si propone di dare conto degli aspetti teoretici e politici del pensiero della differenza sessuale.
Programma:
. Per dare conto di alcune questioni legate ad una lettura psicoanalitica del pensiero della differenza sessuale ho proposto Francoise Duroux, "Il paradigma perturbante della differenza sessuale", Mimesis 2021.
. Per ragionare sul valore del desiderio, che è il fulcro del pensiero politico delle donne, ho messo in programma Luisa Muraro, "Al mercato della felicità", Orthotes ed. 2016.
. Per discutere di una delle vie più radicali e innovative del pensiero teorico e politico del femminismo italiano ho proposto Libreria delle donne di Milano, " Non credere di avere dei diritti", Rosenberg&Sellier 1987 (E' un libro disponibile sul mercato librario perché viene sempre ristampato).
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame è orale sia per chi frequenta sia per chi non può frequentare. Per le e gli studenti che non possono seguire è necessario contattare la docente per poter avere chiarimenti su punti del programma e per definire un testo integrativo da portare all'esame.
La valutazione dell'orale seguirà il criterio di verificare non solo l'apprendimento dei temi trattati, ma anche se questo è stato accompagnato da una autonomia di giudizio e da una buona capacità argomentativa.
Per chi può frequentare: una parte della valutazione sarà ricavata dal lavoro seminariale che sarà svolto nella seconda parte del corso.