Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche (b1 informatizzato se 2a lingua; livello b2 completo se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche (b1 informatizzato se 2a lingua; livello b2 completo se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta 
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02304

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento intende promuovere la capacità dello studente di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’abitudine al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime. Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni o anche i loro dubbi sulle problematiche che emergono durante il corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione. Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le proprie argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.

Prerequisiti e nozioni di base

Per seguire con profitto il corso di Storia romana (m) è necessario avere già superato un precedente esame di Storia romana da almeno 6 CFU. Chi si volesse accostare alla storia romana per la prima volta è invitato a contattare il docente all'inizio delle lezioni.

Programma

Il corso sarà di tipo monografico e avrà come tema la cosiddetta "Crisi del terzo secolo, che verrà esplorata principalmente attraverso la lettura delle biografie di Gallieno, Claudio il Gotico e Aureliano contenute nell'Historia Augusta.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno in presenza. Si invitano studentesse e studenti a partecipare il più possibile.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si terrà oralmente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Agli studenti verrà chiesto di collocare personaggi ed eventi nel loro contesto storico e geografico, facendo riferimento alle fonti primarie e secondarie esaminate a lezione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto verrà espresso in trentesimi. 18 sarà il voto minimo per passare l'esame.

Lingua dell'esame

Italiano o inglese