Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia dell'educazione (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007350
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è finalizzato a promuovere le seguenti competenze:
– Competenze concettuali (content knowledge): conoscenza della ragione culturale della filosofia dell'educazione; conoscenza delle fondamentali teorie educative; conoscenza delle implicazioni in termini di policy educative delle varie teorie;
– Competenze procedurali (methodological knowledge): sviluppare modelli di ragionamento per la costruzione di discorsi teoretici sull'educazione; saper sviluppare processi di analisi critica delle teorie educative.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno.
Programma
La scuola non è luogo dove ripetere stantie informazioni. È il luogo dove apprendere a pensare in modo radicale e rigoroso. Per questo l’insegnante deve essere un ricercatore, possedere il metodo della ricerca.
Testi in programma:
Mortari, L. (2021). La politica della cura. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (2022). Fenomenologia empirica . Genova: Il Melangolo.
Uno a scelta fra i seguenti:
Mortari, L. (2019). MelArete (Vol. 1). Milano: Vita e Pensiero.
Mortari, L. (2017). La materia vivente e il pensare sensibile. Milano-Udine: Mimesis.
Mortari, L. (2008). A scuola di libertà. Milano: Raffaello Cortina.
Bibliografia
Modalità didattiche
Saranno previste lezioni frontali, intervallate da conversazioni socratiche ed esercizi di scrittura riflessiva.
Non sono previste videoregistrazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto con domande aperte.
Criteri di valutazione
Saranno valutate la comprensione approfondita dei concetti e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano