Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche (b1 informatizzato se 2a lingua; livello b2 completo se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche (b1 informatizzato se 2a lingua; livello b2 completo se stessa lingua della triennale)
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta 
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00036

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Tirocinio obbligatorio è quello di:
1. stimolare in vivo la capacità di valutazione autonoma e critica delle/degli studenti;
2. favorire l’applicazione degli strumenti teoretici e metodologici e l’attualizzazione delle teorie etiche, politiche ed estetiche apprese nel biennio magistrale (anche e soprattutto in maniera interdisciplinare);
3. declinare le competenze acquisite durante il percorso di studi (learning) nei vari contesti extra-accademici in cui le/gli studenti si troveranno a operare (experience), facendo di questi ultimi una preziosa fonte di arricchimento delle prime (experiential learning).
Vengono così incentivate, nel quadro generale di una maggior professionalizzazione della/del laureata/o in Scienze Filosofiche:
1. l’acquisizione e il perfezionamento della capacità di allacciare e gestire collaborazioni con contesti lavorativi e/o fondazioni/istituzioni culturali del territorio e, conseguentemente,
2. la capacità di gestire le dinamiche socio-comunicative in contesti lavorativi.
Ne deriverà altresì una maggior coscienza critica, da parte della/o studente, delle Risorse del Territorio, delle relative esigenze e degli strumenti connessi con il proprio ruolo/professione.