Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metafisica (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007340
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di identificare gli orizzonti di ricerca che caratterizzano la metafisica come culmine dell’indagine filosofica attraverso il confronto con una figura esemplare e con un testo in cui la questione è trattata in modo teoreticamente rilevante e storicamente influente. In questo modo, lo studente potrà acquisire la padronanza dei concetti e del lessico metafisico. In secondo luogo si propone di fornire gli strumenti critici per orientarsi tra le diverse tesi, spesso antagoniste, con un occhio di riguardo per le prospettive di ricerca individuate dal pensiero contemporaneo, di cui saranno discussi fondamenti, portata e limiti. L’intento dell’insegnamento è quindi quello di fornire allo studente sufficiente capacità critica per approfondimenti ulteriori e per l'applicazione delle proprie conoscenze agli ambiti di riferimento del dibattito attuale, sorretta da adeguate competenze logico-argomentative, ermeneutiche e linguistiche.
Programma
Qual è oggi il significato della metafisica all’interno della riflessione filosofica? Quali sono i suoi legami con l’ontologia? Quale rapporto mantiene con l’affermazione della trascendenza e centralità della persona? A queste domande si tenterà di dare una risposta nell’approfondimento dei testi Introduzione alla metafisica di Enrico Berti (Utet, Torino 2017) e Itinerario filosofico di Giuseppe Zamboni (QuiEdit, Verona 2018).
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite sul sito dell'e-learning e a lezione, anche in vista di un eventuale approfondimento personale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Enrico Berti | Introduzione alla metafisica (Edizione 2) | UTET Università | 2017 | 8860085012 | |
Giuseppe Zamboni | Itinerario filosofico | QuiEdit | 2018 | 9788864644837 |
Modalità d'esame
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali e approfondimenti specifici. Le lezioni frontali si avvalgono inoltre di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato. Ogni lezione è registrata in formato MP3 e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi affrontati avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. Lo studente è tenuto a presentare inoltre una breve relazione su argomento o testo a sua scelta inerente il programma, per un massimo di sei cartelle (massimo 15000 battute spazi compresi), che sarà oggetto di discussione durante l'esame. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.