Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di neuroscienze (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007352
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento umano e l'apprendimento. In particolare verranno discusse le modalità di trasformazione delle reti nervose in relazione al contesto ambientale e alle esperienze. Uno spazio specifico sarà dedicato alla formazione delle conoscenze applicate relative agli studi delle neuroscienze sulle teorie della conoscenza incorporata e sul loro contributo alla costruzione del pensiero filosofico. Lo studente acquisirà le competenze necessarie a un aggiornamento continuo individuale nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
Programma
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione alla psicobiologia
Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
Basi biologiche della percezione
Il cervello che cambia: la plasticità cerebrale
Le teorie della conoscenza incorporata
TESTI DI STUDIO
1. - FitzGerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici SOLO I CAPITOLI 2-3-6-7-29, Milano 2017
2. - Zipoli Caiani S. " Corporeità e cognizione", Le Monnier Università, 2016
3 - Berti Anna- Garbarini Francesca L'uomo con tre mani", Il Mulino, 2019
4. - Moro V, Filippi B, "La plasticità cerebrale. Alle radici del cambiamento", SEID, 2010. (per i non frequentanti)
I testi sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni che saranno indicate nel corso dell'estate
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti sono pregati di contattare il docente non per e-mail ma a ricevimento (si veda avvisi), al limite telefonicamente
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zipoli Caiani Silvano | Corporeità e cognizione (Edizione 1) | Le Mounnier | 2016 | 978-88-00-74787-5 | |
Moro V. Filippi B | La plasticità cerebrale | SEID | 2010 | 978-88-89473-12-2 | |
Berti Garbarini | L'uomo con tre mani Storie di corpi e identità | Il mulino | 2019 | ||
FitzGerald | Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici | Edra | 2016 |
Modalità d'esame
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sotto riportate potranno essere modificate nella sessione autunnale 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: esame orale
Esame scritto con quattro domande aperte uguale per frequentanti e non frequentanti.