Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Forme di vita religiosa nel cristianesimo occidentale (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007346
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
- Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono così suddivisi: - Conoscenza di fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa; Capacità di orientarsi nella bibliografia specializzata, anche in lingua straniera; - Capacità di analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa; - Capacità di effettuare una relazione/esposizione di una ricerca personale (effettuata su una bibliografia specialistica o sui documenti); - Capacità di leggere e trascrivere una fonte d’archivio.
Programma
La Chiesa e le donne nell’Occidente cristiano (età antica e medievale).
Durante il corso si indagheranno bibliografia e fonti (qualche esempio di fonti documentarie, letterarie, agiografiche, iconografiche) riguardanti il rapporto, talora assai problematico, intercorso fra la religione cristiana e le donne dalla nascita del cristianesimo al tardo medioevo. Parallelamente all’evoluzione e allo sviluppo storico di tale rapporto si presenteranno anche alcuni percorsi tematici esemplificativi della partecipazione/esclusione delle donne alla vita della Chiesa.
Per studenti frequentanti:
A. Valerio, Donne Chiesa. Una storia di genere, Roma 2016.
R. Guarnieri, Donne e Chiesa tra mistiche e istituzioni (secoli XIII-XV), Roma 2004 oppure
A. Bartolomei Romagnoli, Santità e mistica femminile nel medioevo, Spoleto 2013.
Per studenti non frequentanti:
In aggiunta ai due manuali uno fra i seguenti saggi:
B. Selene Zorzi, “Al di là del genio femminile”. Donne e genere nella teologia cristiana, Roma 2015.
-J. Dalarun, La donna vista dai chierici, in Storia delle donne, a cura di G. Duby e M. Pierrot: Il medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1990, pp. 24-55.
-Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, cura di D. Corsi, Roma 2004.
-C. Lee, La tradizione misogina, in Lo spazio letterario del medioevo; 2. Medioevo volgare, IV L’attualizzazione del testo, Roma 2004, pp. 509-544.
-Le donne nella chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri, M. Tagliaferri, Cinisello Balsamo 2007.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse. Nel corso magistrale sono inoltre previsti momenti di verifica in itinere, consistenti in una relazione/esposizione dello studente sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. Durante le lezioni sarà distribuita e analizzata una silloge di fonti che costituirà parte del programma. Altri riferimenti bibliografici utili per lo sviluppo del tema verranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti, infine, in base alle indicazioni fornite a lezione potranno cimentarsi con la scrittura autonoma di un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
B. Selene Zorzi | "Al di là del genio femminile". Donne e genere nella teologia cristiana | Carocci | 2015 | ||
Dinora Corsi (a cura di) | Donne cristiane e sacerdozio | Viella | 2004 | ||
Romana Guarnieri | Donne e Chiesa tra mistiche e istituzioni (secoli XIII-XV) | 2004 | |||
Adriana Valerio | Donne e Chiesa. Una storia di genere | Carocci | 2016 | ||
C. Lee | La tradizione misogina | Salerno | 2004 | ||
L. Mezzadri, M. Tagliaferri ( a cura di) | Le donne nella Chiesa e in Italia | 2007 | |||
A. Bartolomei Romagnoli | Santità e mistica femminile nel medioevo | Centro Italiano di studi sull'alto medioevo | 2013 | 978-88-6809-021-0 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare:
-le conoscenze maturate;
-l’utilizzo di un linguaggio specifico;
-la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata;
-la capacità di leggere, contestualizzare e interpretare una fonte.