Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000166

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

LOGO 1A1S dal 1 ott 2019 al 22 nov 2019.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire:
- conoscenze di base di chimica generale e organica propedeutiche alla biochimica;
- conoscenze sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte;
- conoscenze sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e le trasformazioni energetiche ad essi connesse.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi.

Programma

- Concetti fondamentali di chimica generale e organica propedeutici alla comprensione della biochimica: atomo di carbonio; configurazione elettronica; nomenclatura dei composti organici; gruppi funzionali.
- Struttura e funzione delle proteine: struttura e caratteristiche chimico-fisiche degli aminoacidi; legame peptidico; livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina; actina; miosina.
- Enzimi: classificazione; energia di attivazione; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica.
- Acidi nucleici: nozioni di base sulle loro funzioni strutturali; loro ruolo come trasportatori di energia, come componenti di cofattori enzimatici e come messaggeri chimici.
- Introduzione al metabolismo: anabolismo e catabolismo; ATP; coenzimi ossidoriduttivi (NAD e FAD); equilibrio chimico e principio di Le Chatelier; costante di equilibrio; energia libera di Gibbs; reazioni eso- ed endo-ergoniche; equilibrio e spontaneità di reazione; vie metaboliche; intermedi metabolici; regolazione del metabolismo.
- Carboidrati: monosaccaridi; disaccaridi; polisaccaridi; glicogeno; amido; cellulosa; glicosamminoglicani; proteoglicani e glicoproteine.
- Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e sua regolazione; fermentazione alcolica; fermentazione lattica; via del pentoso fosfato; gluconeogenesi; glicogenosintesi; glicogenolisi; regolazione ormonale (glucagone, insulina e adrenalina); ciclo di Cori.
- Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: regolazione del ciclo dell’acido citrico; catena di trasporto degli elettroni; fosforilazione ossidativa.
- Lipidi: lipidi di riserva; lipidi strutturali di membrana; colesterolo; lipidi come segnali e cofattori.
- Metabolismo dei lipidi: biosintesi dei lipidi; acido-grasso sintasi; metabolismo del colesterolo; beta-ossidazione degli acidi grassi; copri chetonici.
- Metabolismo degli amminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; ciclo glucosio-alanina; transaminazione.

La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Catani et all Appunti di biochimica (Edizione 2) piccin 2017 978-88-299-2843-9
Stefani M, Taddei N Chimica Biochimica e Biologia Applicata. Zanichelli ed., Bologna 2010
M. Samaja, R. Paroni Chimica e Biochimica Piccin 2016
David L Nelson, Michael M Cox Introduzione alla Biochimica del Lehninger Zanichelli 2018

Modalità d'esame

Per superare l’esame di profitto lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti di base della biochimica, dalle macromolecole biologiche alle trasformazioni metaboliche.
L’esame consiste in una prova scritta basata sui contenuti didattici di tutto il corso e sarà così strutturata:
- 15 domande a scelta multipla – ogni risposta corretta vale 1 punto;
- 3 domande a risposta aperta, a cui lo studente dovrà rispondere in uno spazio limitato in maniera completa e sintetica – ogni risposta aperta vale 5 punti.
La durata dell’esame sarà di 60 minuti.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà dato dalla somma del punteggio ottenuto in tutte le domande. L’esame del modulo di Biochimica si ritiene superato e mantenuto valido entro l’Anno Accademico se la valutazione sarà maggiore o uguale a 18.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI