Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dell'educazione e antropologia (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione dei processi di sviluppo, socializzazione ed educativi di bambini e bambine in contesti sociali complessi
SCUOLA DELL'INFANZIA:
- Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti della sociologia dell’educazione e dell’istruzione.
- Conoscere le principali funzioni dei sistemi di istruzione nelle società contemporanee (trasmissione culturale, socializzazione, selezione sociale).
- Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nei sistemi di istruzione delle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento.
- Conoscere i principali modelli di organizzazione, funzionamento e struttura dei sistemi di istruzione di base, in chiave comparativa, nelle società industrializzate contemporanee.
SCUOLA PRIMARIA:
- Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti della sociologia dell’educazione e dell’istruzione e della socializzazione primaria.
- Conoscere le principali funzioni dei sistemi di istruzione nelle società contemporanee (trasmissione culturale, socializzazione, selezione sociale).
- Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nei sistemi di istruzione delle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento.
- Conoscere i principali modelli di organizzazione, funzionamento e struttura dei sistemi di istruzione di base, in chiave comparativa, nelle società industrializzate contemporanee
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di usare le conoscenze nel campo delle scienze dell'educazione per creare contesti relazionali accoglienti e inclusivi favorevoli ai processi educativi, di socializzazione e sviluppo di bambini e bambine
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare il senso e i significati delle forme organizzative dei sistemi di socializzazione per la prima infanzia.
- Sollecitare e favorire la riorganizzazione del contesto di socializzazione, per renderlo concretamente funzionale agli obiettivi educativi e didattici.
- Interpretare le indicazioni legislative inerenti i sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria e adattarle ai casi specifici.
- Elaborare progetti di socializzazione primaria da applicare in contesti specifici che tengano conto della multidimensionalità delle funzioni sociali dei sistemi.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di:
- Interpretare il senso e i significati delle forme organizzative dei sistemi di istruzione di base.
- Sollecitare e favorire la riorganizzazione del contesto di istruzione, per renderlo concretamente funzionale agli obiettivi educativi e didattici.
- Interpretare le indicazioni legislative inerenti i sistemi istituzionalizzati di istruzione di base e adattarle ai casi specifici.
- Elaborare progetti di intervento sociale nella scuola primaria da applicare in contesti specifici che tengano conto della multidimensionalità delle funzioni sociali dei sistemi.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- valutare l’impatto delle politiche dispiegate dai decisori politici in materia di socializzazione primaria e di servizi di istruzione per la prima infanzia.
- osservare analiticamente e criticamente i contesti istituzionalizzati di socializzazione primaria “per come sono”, più che “per come dovrebbero essere”.
- autovalutare la propria competenza nell’osservazione e descrizione dei mondi sociali legati alla socializzazione primaria.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- valutare l’impatto delle politiche dispiegate dai decisori politici in materia di servizi di istruzione per la prima infanzia.
- osservare analiticamente e criticamente i contesti istituzionalizzati di istruzione di base “per come sono”, più che “per come dovrebbero essere”.
- autovalutare la propria competenza nell’osservazione e descrizione dei mondi sociali legati alla istruzione di base.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare il lessico specialistico della disciplina sociologica in riferimento ai sistemi educativi e di istruzione primaria.
- Rintracciare e definire i referenti nella realtà concreta dei concetti analizzati e saperli nominare adeguatamente.
- Saper gestire alcuni aspetti di contenuto dell’analisi sociale dei sistemi di istruzione per l’infanzia e di base da utilizzare specificamente nei team educativi.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare il lessico specialistico della disciplina sociologica in riferimento ai sistemi educativi e di istruzione primaria.
- Rintracciare e definire i referenti nella realtà concreta dei concetti analizzati e saperli nominare adeguatamente.
- Saper gestire alcuni aspetti di contenuto dell’analisi sociale dei sistemi di istruzione per l’infanzia e di base da utilizzare specificamente nei team educativi
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Saper analizzare i sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria osservandone somiglianze e differenze;
- Sperimentare capacità di analisi autonoma dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria;
- Saper interpretare le trasformazioni dei sistemi scolastici di base alla luce delle trasformazioni sociali contingenti e delle linee di macrosviluppo socioeconomico contemporaneo
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:- Saper analizzare i sistemi educativi e di istruzione di base osservandone somiglianze e differenze;
- Sperimentare capacità di analisi autonoma dei sistemi standardizzati di educazione e di istruzione;
- Saper interpretare le trasformazioni dei sistemi scolastici di base alla luce delle trasformazioni sociali contingenti e delle linee di macrosviluppo socioeconomico contemporaneo.
Programma
------------------------
MM: ANTROPOLOGIA
------------------------
Il corso è introduttivo. Pertanto non sono richiesti prerequisiti agli studenti. Contenuti: I principali contenuti del corso sono i seguenti: - introduzione ai metodi e agli strumenti concettuali dell'antropologa culturale: il concetto di cultura, una breve nota introduttiva sulla storia della disciplina, e la ricerca etnografica sul campo; - le principali acquisizioni dell'antropologia riguardo alla visione del mondo e alla creatività umana: il gioco, il mito, l’arte, i rituali, la religione e la dimensione cognitiva; - la prospettiva antropologica sulle dimensioni più sociali della vita umana quali la famiglia, il potere, la politica, l’economa e le forme di organizzazione umana; - il contributo della disciplina allo studio della disuguaglianza sia su scala locale che globale; - l’applicabilità dell’antropologia alle politiche locali e nazionali con speciale riguardo alla gestione della migrazione e dei rifugiati (con approfondimenti di casi di studio) Il corso si basa su lezioni frontali generalmente supportate da contenuti multimediali (slide, video, e foto). Farà da supporto all’insegnamento l’esplorazione di casi etnografici specifici nella seconda parte del corso. Nota: Le attività didattiche possono essere svolte, oltre che in presenza di docenti e studenti, anche con modalità a distanza nei casi previsti dalla legge e dalle disposizioni adottate dagli organi di Ateneo. Testo di riferimento: E. A. Schultz e R. H. Lavenda, 2021, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (esclusivamente la 4a edizione italiana). Studiare solo i capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 10, 11, 12, e 13 - del cap. 6 studiare solo da p. 139 a p. 152 e da p. 160 a p. 170 - del cap. 11 studiare solo da p. 295 a p. 310 e da pp. 320 e 332 - del cap. 13 studiare solo da p. 387 a p. 408
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
------------------------
I contenuti del corso riguarderanno: - Un primo allineamento allo studio sociologico della realtà per individuarne le peculiarità rispetto ad altri approcci nell’ambito delle scienze dell’educazione; - Lo studio dell’evoluzione del “fenomeno sociale” lungo la linea del tempo che corre dalla pre-modernità, alla modernità, alla modernità avanzata, con specifico riferimento alla nascita e all’evoluzione dei sistemi di istruzione. - Lo studio delle principali linee teoriche relative al tema della socializzazione, con particolare riferimento alla socializzazione primaria; - Lo studio del funzionamento delle principali agenzie di socializzazione primaria (famiglia e scuola). - Lo studio e l’analisi delle principali funzioni sociali dei sistemi istituzionalizzati di socializzazione primaria nelle società moderne e contemporanee; - Lo studio e l’analisi delle principali trasformazioni dei sistemi di istruzione di base nel contesto storico e socioeconomico delle società globalizzate. - Ulteriori approfondimenti monografici su specifici temi legati ai sistemi di istruzione (ad ex. i sistemi di valutazione in ambito scolastico come prodotti sociali)
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: ANTROPOLOGIA
------------------------
L’esame consiste in una unica prova scritta. La verifica degli apprendimenti non prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. a) Obiettivi: Lo studente dovrà dimostrare di: - aver compreso e assimilato le nozioni chiave e i principali dibattiti teorici nell’ambito della disciplina; - essere in grado di sintetizzare ed esporre in modo rigoroso le proprie argomentazioni in un tempo limitato, dimostrando la capacità di selezionare gli elementi essenziali per l’esposizione; - saper associare a ogni argomentazione e sintesi teorica uno o più esempi etnografici, fra quelli trattati in classe e/o illustrati nei testi monografici, coerenti con l’argomento trattato. b) Modalità di accertamento: La prova scritta prevede la somministrazione di 31 quesiti a risposta multipla (1 sola opzione corretta; punteggio massimo: 31 punti). L'intera prova avrà la durata di 45 minuti. Nota: Le modalità di accertamento possono essere svolte, oltre che in presenza di docenti e studenti, anche con modalità a distanza nei casi previsti dalla legge e dalle disposizioni adottate dagli organi di Ateneo. c) modalità di valutazione: La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
------------------------
La valutazione consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito: 1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati); 2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale; 3. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata; 4. La capacità di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta. 5. La capacità di sintesi del pensiero espresso si in forma scritta, sia in forma orale. Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui lo studente può scegliere. 1. Modalità “tradizionale”: - Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. 2. Modalità “a step”: - Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere); - Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso; - Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma La valutazione finale, espressa in trentesimi, deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova (a loro volta valutati singolarmente in trentesimi).