Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Attività a scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006145

Crediti

9

Coordinatore

Giuseppe Longo

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 2B

Obiettivi di apprendimento

FONDAMENTI DELLA LETTERATURA ITALIANA

A) Conoscenza e comprensione:

SCUOLA DELL’INFANZIA
Il corso si propone di consentire una prima acquisizione della padronanza metodologica ed epistemologica in relazione alla didattica del testo letterario nella scuola dell’infanzia e primaria, avviando gli studenti all’apprendimento di elementi istituzionali in ordine alla teoria della letteratura, in particolare all’analisi strutturale ed alla contestualizzazione dell’opera. Il percorso condurrà inoltre alla conoscenza dei processi neurocognitivi della lettura inerenti alla comprensione e all’interpretazione dei testi, oltre che dei modi in cui la letteratura contribuisce al rinforzo della competenza emotiva, delle abilità mentalistiche e di quelle prosociali, anche in una direzione interculturale. In questo senso sarà rivolta particolare attenzione all’introduzione all’uso di tecniche e strumenti didattici aggiornati nell’accostamento ai testi, oltre che alla creazione di modelli di sapere finalizzati all’insegnamento, nella prospettiva di un’educazione al testo letterario adeguatamente inserita nell’ambito dei processi di sviluppo del linguaggio, dell’educazione linguistica e delle quattro abilità che la connotano. Tali modelli saranno diretti ad evidenziare la valenza formativa della ricerca inerente alla letteratura, nell’ottica di un’interazione tra le conoscenze disciplinari e le competenze di ordine psicopedagogico, la quale conduca alla promozione di corrette pratiche professionali.
SCUOLA PRIMARIA
Il corso si propone di consentire una prima acquisizione della padronanza metodologica ed epistemologica in relazione alla didattica del testo letterario nella scuola dell’infanzia e primaria, avviando gli studenti all’apprendimento di elementi istituzionali in ordine alla teoria della letteratura, in particolare all’analisi strutturale ed alla contestualizzazione dell’opera. Il percorso condurrà inoltre alla conoscenza dei processi neurocognitivi della lettura inerenti alla comprensione e all’interpretazione dei testi, oltre che dei modi in cui la letteratura contribuisce al rinforzo della competenza emotiva, delle abilità mentalistiche e di quelle prosociali, anche in una direzione interculturale. In questo senso sarà rivolta particolare attenzione all’introduzione all’uso di tecniche e strumenti didattici aggiornati nell’accostamento ai testi, oltre che alla creazione di modelli di sapere finalizzati all’insegnamento, nella prospettiva di un’educazione al testo letterario adeguatamente inserita nell’ambito dei processi di sviluppo del linguaggio, dell’educazione linguistica e delle quattro abilità che la connotano. Tali modelli saranno diretti ad evidenziare la valenza formativa della ricerca inerente alla letteratura, nell’ottica di un’interazione tra le conoscenze disciplinari e le competenze di ordine psicopedagogico, la quale conduca alla promozione di corrette pratiche professionali.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

SCUOLA DELL’INFANZIA
L'insegnamento della lingua italiana secondo le Indicazioni Nazionali proposte nel decreto ministeriale n. 254 del 16 Novembre 2012 (G.U. n. 30 del 5 Febbraio 2013). Letteratura e letterarietà. Il testo e il lettore: dallo strutturalismo all’estetica della ricezione. Fattori della comunicazione letteraria e analisi del testo. Gli istituti letterari. Didattica modulare, con riferimenti alla didattica breve e multimediale. Alfabetizzazione e processi cognitivi. Processi neurocognitivi inerenti alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione del testo. Obiettivi, finalità e contenuti dell’educazione letteraria nel contesto dei curricula di lingua italiana della scuola dell'infanzia e primaria. Esame antologico di testi letterari coerenti con la realtà didattica della scuola dell’infanzia e primaria. Strategie didattiche e metodologie nell’accostamento al testo per promuovere il conseguimento di competenze di analisi, comprensione, interpretazione, contestualizzazione correttamente declinabili in termini psicopedagogici. Letteratura, didattica e psicologia: aspetti motivazionali, metacognitivi, emotivi ed interculturali. Letteratura e approccio antropologico: dai “dintorni” del testo alla sua fruizione consapevole in classe e nella cosiddetta “aula scolastica decentrata”.
SCUOLA PRIMARIA
L'insegnamento della lingua italiana secondo le Indicazioni Nazionali proposte nel decreto ministeriale n. 254 del 16 Novembre 2012 (G.U. n. 30 del 5 Febbraio 2013). Letteratura e letterarietà. Il testo e il lettore: dallo strutturalismo all’estetica della ricezione. Fattori della comunicazione letteraria e analisi del testo. Gli istituti letterari. Didattica modulare, con riferimenti alla didattica breve e multimediale. Alfabetizzazione e processi cognitivi. Processi neurocognitivi inerenti alla lettura, alla comprensione e all’interpretazione del testo. Obiettivi, finalità e contenuti dell’educazione letteraria nel contesto dei curricula di lingua italiana della scuola dell'infanzia e primaria. Esame antologico di testi letterari coerenti con la realtà didattica della scuola dell’infanzia e primaria. Strategie didattiche e metodologie nell’accostamento al testo per promuovere il conseguimento di competenze di analisi, comprensione, interpretazione, contestualizzazione correttamente declinabili in termini psicopedagogici. Letteratura, didattica e psicologia: aspetti motivazionali, metacognitivi, emotivi ed interculturali. Letteratura e approccio antropologico: dai “dintorni” del testo alla sua fruizione consapevole in classe e nella cosiddetta “aula scolastica decentrata”.

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

A) Conoscenza e comprensione

SCUOLA DELL’INFANZIA
Il corso si propone di consentire una prima acquisizione della padronanza metodologica ed epistemologica in relazione alla didattica del testo letterario nella scuola dell’infanzia e primaria, avviando gli studenti all’apprendimento di elementi istituzionali in ordine alla teoria della letteratura, in particolare all’analisi strutturale ed alla contestualizzazione dell’opera. Il percorso condurrà inoltre alla conoscenza dei processi neurocognitivi della lettura inerenti alla comprensione e all’interpretazione dei testi, oltre che dei modi in cui la letteratura contribuisce al rinforzo della competenza emotiva, delle abilità mentalistiche e di quelle prosociali, anche in una direzione interculturale. In questo senso sarà rivolta particolare attenzione all’introduzione all’uso di tecniche e strumenti didattici aggiornati nell’accostamento ai testi, oltre che alla creazione di modelli di sapere finalizzati all’insegnamento, nella prospettiva di un’educazione al testo letterario adeguatamente inserita nell’ambito dei processi di sviluppo del linguaggio, dell’educazione linguistica e delle quattro abilità che la connotano. Tali modelli saranno diretti ad evidenziare la valenza formativa della ricerca inerente alla letteratura, nell’ottica di un’interazione tra le conoscenze disciplinari e le competenze di ordine psicopedagogico, la quale conduca alla promozione di corrette pratiche professionali.
SCUOLA PRIMARIA
Il corso si propone di consentire una prima acquisizione della padronanza metodologica ed epistemologica in relazione alla didattica del testo letterario nella scuola dell’infanzia e primaria, avviando gli studenti all’apprendimento di elementi istituzionali in ordine alla teoria della letteratura, in particolare all’analisi strutturale ed alla contestualizzazione dell’opera. Il percorso condurrà inoltre alla conoscenza dei processi neurocognitivi della lettura inerenti alla comprensione e all’interpretazione dei testi, oltre che dei modi in cui la letteratura contribuisce al rinforzo della competenza emotiva, delle abilità mentalistiche e di quelle prosociali, anche in una direzione interculturale. In questo senso sarà rivolta particolare attenzione all’introduzione all’uso di tecniche e strumenti didattici aggiornati nell’accostamento ai testi, oltre che alla creazione di modelli di sapere finalizzati all’insegnamento, nella prospettiva di