Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dell'educazione per la disabilita' (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S006148
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere e comprendere l’interdipendenza tra fattori neuro-biologici e fattori contestuali nel determinare funzioni, capacità e partecipazione dei bambini con disabilità, o disturbi dello sviluppo e/o bisogni educativi speciali, nella scuola dell’infanzia;
- conoscere le principali tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali nella fascia d’età 3-6 anni, relativamente alle caratteristiche definitorie, alle differenze individuali e all'evoluzione nel tempo;
- conoscere i principali modelli evolutivi sui processi di apprendimento e comunicazione nel bambino con disabilità e/o bisogni educativi speciali in età prescolare;
- conoscere fattori di rischio e protezione in relazione a specifiche tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali nella fascia d’età 3-6 anni;
- conoscere gli elementi necessari a progettare, realizzare e valutare percorsi di osservazione e/o progettazione in relazione a specifiche tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali nella fascia d’età 3-6 anni.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere e comprendere l’interdipendenza tra fattori neuro-biologici e fattori contestuali nel determinare funzioni, capacità e partecipazione dei bambini con disabilità, o disturbi dello sviluppo e/o bisogni educativi speciali, nella scuola primaria;
- conoscere le principali tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali nella fascia d’età 6-11 anni, relativamente alle caratteristiche definitorie, alle differenze individuali e all'evoluzione nel tempo;
- conoscere i principali modelli evolutivi sui processi di apprendimento e comunicazione nel bambino con disabilità e/o bisogni educativi speciali in età scolare;
- conoscere fattori di rischio e protezione in relazione a specifiche tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali nella fascia d’età 6-11 anni;
- conoscere gli elementi necessari a progettare, realizzare e valutare percorsi di osservazione e/o progettazione in relazione a specifiche tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali nella fascia d’età 6-11 anni.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- utilizzare un approccio integrato ai processi educativi, che tenga conto dell’interdipendenza tra fattori neuro-biologici e fattori contestuali nel determinare funzioni, capacità e partecipazione, così come proposte da modello ICF;
- scegliere gli strumenti più adeguati per osservare e valutare lo sviluppo e gli apprendimenti del bambino con bisogni educativi speciali nella fascia prescolare, ai fini della progettazione educativa;
- progettare interventi di potenziamento dei prerequisiti e percorsi di apprendimento inclusivi nella scuola dell'infanzia.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
utilizzare un approccio integrato ai processi educativi, che tenga conto dell’interdipendenza tra fattori neuro-biologici e fattori contestuali nel determinare funzioni, capacità e partecipazione, così come proposte da modello ICF;
- scegliere gli strumenti più adeguati per osservare e valutare lo sviluppo e gli apprendimenti del bambino con bisogni educativi speciali nella fascia d’età scolare, ai fini della progettazione educativa;
- progettare interventi di potenziamento dei prerequisiti e percorsi di apprendimento inclusivi nella scuola primaria.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di esaminare l’interrelazione tra processi cognitivi, socio-emotivi e motivazionali nei processi di sviluppo e apprendimento nella fascia d’età 3-6 anni, con riferimento a disabilità e/o bisogni educativi speciali;
- la capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare percorsi di osservazione e/o progettazione di interventi in riferimento alle disabilità e/o ai bisogni educativi speciali in diversi contesti educativi, tenendo conto delle caratteristiche dello sviluppo cognitivo, linguistico e socio-emotivo nella fascia d’età 3-6 anni.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di esaminare l’interrelazione tra processi cognitivi, socio-emotivi e motivazionali nei processi di sviluppo e apprendimento nella fascia d’età 6-11 anni, con riferimento a disabilità e/o bisogni educativi speciali;
- la capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare percorsi di osservazione e progettazione di interventi in riferimento alle disabilità e/o ai bisogni educativi speciali in diversi contesti educativi, tenendo conto delle caratteristiche dello sviluppo cognitivo, linguistico e socio-emotivo nella fascia d’età 6-11 anni.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole i termini ‘disabilità’ e ‘inclusione’, sia all’interno sia all’esterno dell’aula;
- saper comunicare ai familiari e alle figure professionali i percorsi di sviluppo e apprendimento degli alunni con disabilità e/o bisogni educativi speciali, in relazione alle caratteristiche dello sviluppo psicologico nella fascia d’età 3-6 anni;
- aver acquisito competenze di documentazione degli interventi relativi a disabilità e/o bisogni educativi speciali.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole i termini ‘disabilità’ e ‘inclusione’, sia all’interno sia all’esterno dell’aula;
- saper comunicare ai familiari e alle figure professionali i percorsi di sviluppo e apprendimento degli alunni con disabilità e/o bisogni educativi speciali, in relazione alle caratteristiche dello sviluppo psicologico nella fascia d’età 6-11 anni;
- aver acquisito competenze di documentazione degli interventi relativi a disabilità e/o bisogni educativi speciali.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del percorso gli studenti dovranno:
- sapere riconoscere le tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali al fine di selezionare strategie didattiche congruenti agli stili di apprendimento degli alunni, tenendo conto delle caratteristiche dello sviluppo psicologico nella fascia d’età 3-6 anni;
- saper utilizzare fonti di ricerca bibliografica per aggiornare in modo autonomo il proprio bagaglio professionale;
- dimostrare capacità di lavorare in team traendo dalle dinamiche di confronto tra colleghi elementi di spunto per la propria formazione professionale (con specifico riferimento al laboratorio associato all’insegnamento).
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del percorso gli studenti dovranno:
- sapere riconoscere le tipologie di disabilità e/o bisogni educativi speciali al fine di selezionare strategie didattiche congruenti agli stili di apprendimento degli alunni, tenendo conto delle caratteristiche dello sviluppo psicologico nella fascia d’età 6-11 anni;
- saper utilizzare fonti di ricerca bibliografica per aggiornare in modo autonomo il proprio bagaglio professionale;
- dimostrare capacità di lavorare in team traendo dalle dinamiche di confronto tra colleghi elementi di spunto per la propria formazione professionale (con specifico riferimento al laboratorio associato all’insegnamento).
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: