Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 27-set-2021 | 30-ott-2021 |
Sem. 1B | 15-nov-2021 | 18-dic-2021 |
Sem. 2A | 21-feb-2022 | 26-mar-2022 |
Sem. 2B | 20-apr-2022 | 20-mag-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 24-gen-2022 | 19-feb-2022 |
Sessione estiva | 13-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva - 1° Appello | 20-giu-2022 | 21-giu-2022 |
Sessione estiva - 2° Appello | 7-lug-2022 | 12-lug-2022 |
Sessione autunnale | 3-nov-2022 | 4-nov-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Vacanze di Natale | 25-dic-2021 | 6-gen-2022 |
Vacanze Pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Vacanze estive | 8-ago-2022 | 15-ago-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Laboratori insegnamenti del Sem.1A | Lab. 1A | 2-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Laboratori insegnamenti del Sem.1B - VACANZE DAL 24/12 AL 2/01 E RECUPERO LEZIONI E LABORATORI DAL 3/1 ALL'8/1 | Lab. 1B | 20-dic-2021 | 22-gen-2022 |
Laboratori insegnamenti del Sem.2A | Lab. 2A | 28-mar-2022 | 14-apr-2022 |
Laboratori insegnamenti del Sem.2B | Lab. 2B | 23-mag-2022 | 11-giu-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Ganzerla Luca Giovanni Michelangelo

La Rana Adele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Educazione ambientale - igiene ed educazione alimentare (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S006170
Crediti
8
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
EDUCAZIONE AMBIENTALE
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA:
• conoscere i principali modelli teorici dell'educazione ambientale;
• conoscere scientificamente le questioni ecologiche;
• conoscere la dimensione eco-sistemica dell'ambiente;
• conoscere la normativa relativa all'educazione ambientale;
• conoscere i passaggi necessari per sviluppare un progetto educativo per la fascia 3-6 anni;
SCUOLA PRIMARIA:
• conoscere i principali modelli teorici dell'educazione ambientale;
• conoscere scientificamente le questioni ecologiche;
• conoscere la dimensione eco-sistemica dell'ambiente;
• conoscere la normativa relativa all'educazione ambientale;
• conoscere i passaggi necessari per sviluppare un progetto educativo per la fascia 6-10 anni;
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA:
• utilizzare gli strumenti dell'osservazione scientifica,
• progettare, gestire, valutare secondo un modello sistemico percorsi di educazione ambientale in ordine a finalità, obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche;
• individuare le modalità di attivazione delle sinergie con le agenzie extrascolastiche territoriali;
• collegare le conoscenze con le competenze per la progettazione/svolgimento delle attività educative.
SCUOLA PRIMARIA:
• utilizzare gli strumenti dell'osservazione scientifica,
• progettare, gestire, valutare secondo un modello sistemico percorsi di educazione ambientale in ordine a finalità, obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche;
• individuare le modalità di attivazione delle sinergie con le agenzie extrascolastiche territoriali;
• collegare le conoscenze con le competenze per la progettazione/svolgimento delle attività educative.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
• la capacità di esaminare i diversi paradigmi culturali che sottostanno alle proprie idee di natura, ambiente, qualità della vita;
• la capacità di analizzare criticamente gli interventi formativi progettati, individuandone punti di miglioramento e potenzialità;
• la capacità di problematizzare il reale e le proprie visioni del mondo;
• la capacità di pensare per relazioni e attuare una riflessione metacognitiva.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico dell'ecologia;
• sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui;
• saper comunicare e argomentare alle famiglie degli alunni e ai referenti extra-scolastici le proprie scelte curricolari;
• essere in grado di documentare gli interventi e le attività didattiche con differenti modalità comunicative.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento;
• essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci;
• porsi nell'ottica della formazione permanente;
• essere in grado di costituire con i colleghi comunità di pratiche e di dialogo.
********************************************
IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA:
- conoscere le implicazione della qualità dell’ambiente sulla salute nella fascia di età 0 – 6 anni;
- conoscere le relazioni fra determinanti ambientali e salute nell’infanzia (0 – 12 anni)
- conoscere i metodi di profilassi ambientale e personale delle malattie infettive con particolare riferimento a quelle dei primi anni di vita (0-6 anni)
- conoscere i meccanismi di azione dei vaccini e il calendario delle vaccinazioni per la vita nell’infanzia
- conoscere le implicazioni della dieta e della attività fisica sulla salute
SCUOLA PRIMARIA:
- conoscere le implicazione della qualità dell’ambiente sulla salute nella fascia di età 6-12 anni
- conoscere le relazioni fra determinanti ambientali e salute nell’infanzia (0 – 12 anni)
- conoscere i metodi di profilassi ambientale e personale delle malattie infettive con particolare riferimento a quelle dei primi anni di vita (0-12 anni)
- conoscere i meccanismi di azione dei vaccini e il calendario delle vaccinazioni per la vita nell’infanzia
- conoscere le implicazioni della dieta e della attività fisica sulla salute
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA:
- essere in grado di vigilare sull’ambiente di vita di una struttura dal punto di vista igienico-sanitario, riconoscendo eventuali esposizioni a rischi ambientali
- educare i bambini tra 3-6 anni ad una alimentazione corretta per la prevenzione precoce delle principali malattie cronico-degenerative
- insegnare ed educare a comportamenti virtuosi in ambito di prevenzione delle malattie infettive (ad es. lavaggio delle mani, controllo dell’utilizzo di strumenti didattico-ludici di uso comune, etc)
- diffondere l’uso di pratiche finalizzate alla profilassi specifica delle malattie infettive (ad esempio vaccinazioni)
- consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse con la professione docente in relazione alla tutela della salute.
SCUOLA PRIMARIA:
- essere in grado di vigilare sull’ambiente di vita di una struttura dal punto di vista igienico-sanitario, riconoscendo eventuali esposizioni a rischi ambientali
- educare i bambini tra 6-12 anni ad una alimentazione corretta per la prevenzione precoce delle principali malattie cronico-degenerative
- insegnare ed educare a comportamenti virtuosi in ambito di prevenzione delle malattie infettive (ad es. lavaggio delle mani, controllo dell’utilizzo di strumenti didattico-ludici di uso comune, etc)
- diffondere l’uso di pratiche finalizzate alla profilassi specifica delle malattie infettive (ad esempio vaccinazioni)
- consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse con la professione docente in relazione alla tutela della salute dei bambini.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA:
- acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi in ambito di tutela della salute propria e dei bambini di età 3-6 anni;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare eventuali interventi sull’ambiente per la tutela della salute dei bambini
- capacità di autovalutare e autoaggiornare le proprie competenze in materia di prevenzione ambientale e degli stili di vita
SCUOLA PRIMARIA:
- acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi in ambito di tutela della salute propria e dei bambini di età 6-12 anni;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare eventuali interventi sull’ambiente per la tutela della salute dei bambini
- capacità di autovalutare e autoaggiornare le proprie competenze in materia di prevenzione ambientale e degli stili di vita
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA:
- gestire la comunicazione con i bambini 3-6 anni in relazione agli aspetti di prevenzione delle malattie indotte dall’ambiente e dalle relazioni interpersonali
- saper gestire la comunicazione con i genitori in relazione agli aspetti di prevenzione sia delle malattie legate all’ambiente che di quelle legate agli stili di vita.
SCUOLA PRIMARIA:
- gestire la comunicazione con i bambini 6-12 anni in relazione agli aspetti di prevenzione delle malattie indotte dall’ambiente e dalle relazioni interpersonali
- saper gestire la comunicazione con i genitori in relazione agli aspetti di prevenzione sia delle malattie legate all’ambiente che di quelle legate agli stili di vita.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:
- essere in grado di autoaggiornarsi con la ricerca di fonti pertinenti ed efficaci;
- dimostrare capacità di lavorare in team per utilizzare il confronto in relazione all’autoaggiornamento con la consultazione delle fonti.
Offerta formativa 2022/2023
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link:
Tipologia di Attività formativa D e F
Gli 8 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi) di insegnamenti compresi nei settori scientifico disciplinari previsti nel piano di Studio (oltre ai settori di M-FIL) aventi stretta congruenza con il profilo professionalizzante del corso di laurea; il Collegio didattico ha indicato che sarà possibile scegliere fra i seguenti esami della LM di Scienze pedagogiche (Epistemologia della ricerca educativa - 9 cfu M-PED/01, Ermeneutica pedagogica - 6 cfu M-PED/01, Etnografia nei contesti educativi - 9 cfu M-DEA/01, Fenomenologia della cura - 6 cfu M-FIL/03, Psicologia sociale dei gruppi e delle organizzazioni - 9 cfu M-PSI/05, Teorie e metodi dell'educazione inclusiva - 6 cfu M-PED/03) e gli esami di Geografia applicata - 6 cfu M-GGR/01 della laurea in Scienze psicologiche per la formazione e Geografia BC - 6 cfu M-GGR/01 della laurea in Beni Culturali;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- partecipando ad attività formative espressamente approvate dal CdS;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) | F |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio: Introduzione alla comunicazione empatica per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria | F |
Jessica Bertolani
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio: La didattica dell'arte nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria | F |
Franco Bolondi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio: Dalle neuroscienze alla didattica: proposte operative per la scuola primaria | F |
Claudio Girelli
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio: Il ritmo senza musica. Leggere, analizzare e comporre filastrocche ritmiche | F |
Claudio Girelli
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio: Rapporto scuola – famiglia nella scuola dell’infanzia e primaria | F |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Laboratorio italiano l2 | F |
Marina Righetti
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio legislazione scolastica | F |
Donato De Silvestri
(Coordinatore)
|
4° 5° | Laboratorio per la scuola | F |
Roberta Silva
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono formire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze della formazione primaria:
- prof. Claudio Girelli (Referente del CdS);
- prof.ssa Roberta Silva;
- prof.ssa Marinella Majorano;
- prof.ssa Federica Valbusa;
- prof. Lorenzo Migliorati.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Stage e Tirocini
Le attività di tirocinio indirette e dirette, per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari, come stabilito dal D.M. 249/2010, hanno inizio nel secondo anno di corso e si svolgono secondo modalità tali da assicurare un aumento progressivo del numero dei relativi crediti formativi universitari fino all'ultimo anno.La struttura generale del tirocinio prevede:
- II annualità 100 ore di tirocinio pari a 4 CFU
- III annualità 100 ore di tirocinio pari a 4 CFU
- IV annualità 175 ore di tirocinio pari a 7 CFU
- V annualità 225 ore di tirocinio pari a 9 CFU.
Il tirocinio è seguito da insegnanti tutor coordinatori e da tutor organizzatori distaccati, rispettivamente a tempo parziale e a tempo pieno, presso il CdS. Esso prevede attività che si sviluppano secondo modalità di partecipazione periferica e modalità di partecipazione attiva: tali attività dovranno essere, adeguatamente documentate da parte dello studente e saranno supervisionate dai tutor competenti.
La frequenza alle attività di tirocinio è obbligatoria.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
115 KB, 23/06/21 |
Guide operative per lo studente
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova Finale
Come previsto dall’art. 6, comma 5, del Decreto 10 settembre 2010, n. 249, il Corso di Studio si concluderà con la stesura e la discussione della relazione finale di tirocinio e con la preparazione e la discussione della tesi.
La prova finale dovrà attestare il livello qualitativo del lavoro sul campo effettuato dallo studente durante il tirocinio nonché la sua capacità di proporsi quale futuro professionista della scuola in grado di assolvere con piena autonomia e consapevolezza, preparazione metodologica e di contenuti, ai compiti relativi alla funzione docente. In particolare, l’elaborato relativo alla tesi dovrà testimoniare le capacità di ricerca.
La tesi e la relazione finale di tirocinio sono elaborate in modo originale dallo studente rispettivamente sotto la guida di un relatore scelto tra i docenti del Corso di Studio e sotto la guida del tutor coordinatore che ha supervisionato lo svolgimento del tirocinio nell’ultima annualità. La discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio costituiscono, unitariamente, esame avente anche valore abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
La discussione della tesi e della relazione di tirocinio devono avere luogo entro e non oltre 6 mesi l’una dall’altra.
La discussione della relazione finale di tirocinio avverrà di fronte ad una commissione nominata dal Presidente del Collegio Didattico presieduta da un docente e composta da un tutor organizzatore e da due tutor coordinatori.
La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata dal Presidente del Collegio Didattico
composta con un minimo di cinque docenti titolari di insegnamento e integrata da due docenti tutor e da un rappresentante designato dall’Ufficio Scolastico Regionale.
La tesi:
La Laurea Magistrale si consegue con l’acquisizione di almeno 300 CFU, nel rispetto del numero massimo di esami o valutazioni finali del profitto di cui all’articolo 4, comma 2.
Lo studente dovrà inoltre aver superato con esito positivo la prova finale, composta dalla discussione della relazione finale di tirocinio e dalla discussione della tesi, di cui all’articolo precedente.
Il voto finale di laurea magistrale è espresso in cento-decimi (110) ed è costituito dalla somma:
- della media ponderata (MP) dei voti negli esami di cui all’articolo 4, comma 1, pesati con i relativi crediti e rapportata a cento-decimi;
- dell’incremento/decremento di voto, pure espresso in cento-decimi, conseguito nella prova finale (da 0 a 6 punti).
- dell’eventuale incremento di voto legato alla votazione conseguita nell’attività di tirocinio (da 0 a quatto punti)
Allo scopo di favorire la partecipazione alla mobilità internazionale, a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che: (i) nel corso del ciclo di studi abbiano acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale e (ii) conseguano il titolo finale entro la durata normale del Corso di Studi, verranno attribuiti n. 2 (due) punti aggiuntivi da computarsi ai fini della determinazione del punteggio finale di laurea (fermo restando che tali punti aggiuntivi non saranno computati nell’ipotesi in cui la studentessa o lo studente abbia comunque conseguito il punteggio massimo) – Art. 5, comma 4°, del Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale (D.R. 140/2021 del 12/01/2021). Gli eventuali due punti aggiuntivi saranno assegnati all’interno dei 6 a disposizione per la discussione della tesi di laurea, restano quindi invariati i 4 punti attribuibili al percorso di tirocinio.
Qualora la/il candidata/o abbia ottenuto il voto massimo e il lavoro di tesi risulti meritevole, può essere attribuita la lode.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1067 KB, 16/02/23 |
![]() |
1201 KB, 31/03/23 |
eTwinning
Il Corso di SFP di Verona fa parte del Gruppo Europeo per la formazione eTwinning per i futuri insegnanti – Initial Teacher Education (ITE). Seminari di presentazione della piattaforma e delle sue potenzialità, introduzione alla comunità e/o laboratori sull’uso della stessa sono proposti annualmente come parte integrante dei Laboratori di Lingua Inglese per la Professionalità Docente, e quindi come parte dell’offerta formativa; per il II anno anche con attività progettuale in lingua inglese, studente-studente o a piccoli gruppi.
Per il I anno, a partire dall’ A.A. 2017/2018 è stato realizzato con il supporto dell’USR Veneto e la collaborazione delle ambasciatrici eTwinning un incontro seminariale di presentazione della comunità e piattaforma eTwinning, come parte del Laboratorio di Lingua Inglese per la Professionalità docente. Gli studenti svolgono attività di ricerca e reperimento materiale nel portale eTwinning, studiano alcuni progetti considerati “buone pratiche” e si confrontano con una breve attività in piccolo gruppo sui primi passi di introduzione e orientamento ad un progetto eTwinning. Solitamente sono coinvolti circa un centinaio di studenti.
Per il II anno, a partire dall’A.A. 2020/2021, è stato introdotto un Laboratorio eTwinning (12 ore – 1CFU) di progettualità didattica in lingua inglese. Gli studenti svolgono attività individuali all’interno della Comunità volte a costruire una rete di partner e cogliere ogni potenzialità offerta dalla piattaforma. Inoltre, viene proposta una simulazione progettuale, in piccoli gruppi, dall’introduzione dei partner alla valutazione e disseminazione dei risultati di un progetto eTwinning. Solitamente partecipano circa un centinaio di studenti. Al termine del modulo è richiesto un portfolio digitale in lingua inglese. I futuri docenti esercitano contemporaneamente competenze linguistiche, digitali e sociali facilmente riutilizzabili nella professione futura.
Dal prossimo AA 2022/2023 è previsto un Laboratorio eTwinning (12 ore – 1CFU) di progettualità didattica con un altro ITE, parte del Laboratorio di Lingua Inglese V.
Le attività realizzate sono state presentate nell’Incontro di coordinamento eTwinning ITE – “eTwinning per i futuri docenti” a Firenze il 17 e 18 marzo 2022 https://etwinning.indire.it/supporto-e-formazione/formazione-online/materiali-ite/
Progetto Dinamo corsi di formazione continua
I corsi del Progetto Dinamo sono una proposta di formazione continua per i/le docenti della scuola dell'infanzia e primaria in servizio elaborata dal Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Verona.
La loro frequenza, in numero limitato, è aperta anche agli studenti di Scienze della formazione primaria.
L'iscrizione non comporta oneri per gli studenti.
Per i corsi di 8 ore sarà riconosciuto 1 CFU nei crediti liberi; per quelli di 16 ore i crediti liberi riconosciuti saranno 2.
Le modalità di iscrizione saranno comunicate e gestite tramite i rappresentanti degli studenti.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
198 KB, 29/08/22 |