Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 10/10/16 Al 22/12/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico D Gabriele Romano (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
Progress test 2016 Dal 16/11/16 Al 16/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 20/02/17 Al 26/05/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
3° 4° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Il dolore neuropatico D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti pratici per il controllo delle malattie allergiche e respiratorie in età pediatrica D Attilio Boner (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica genetica, biomolecolare e istomorfometrica delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° 6° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° 4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S01146

Crediti

18

Coordinatore

Enzo Bonora

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

NEFROLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA II

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

DIDATTICA PRATICA DI NEFROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
-------
Il Modulo di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare comprende Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia vascolare.
Prende in considerazione l’etiopatogenesi, la fisiopatologia, la clinica, la diagnostica differenziale, il decorso clinico e la prognosi delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare.


Modulo: NEFROLOGIA
-------
Il corso ha come obiettivo di esporre le principali patologie nefrologiche.
Tale esposizione non si limita alla definizione, etiopatogenesi, sintomatologia e dati di laboratorio ma contiene anche notizie sulla diagnostica, anatomia patologica, decorso clinico e prognosi delle principali malattie del rene.
Conoscenze Propedeutiche
Sono costituite da anatomia e fisiologia dei reni e delle vie urinarie, patologia generale, immunologia.
Svolgimento Del Corso e Metodologie Didattiche
Il Corso si svolge nel secondo semestre del IV anno e si articola in lezioni di didattica "teorica" supportata da una ricca iconografia e in attività teorico-pratiche da tenersi presso il Reparto di Nefrologia.

Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA
-------
Il corso di Malattie dell’Apparato respiratorio comprende gli insegnamenti integrati di Pneumologia e Chirurgia toracica.
Si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate, relative a:
• utilizzazione diagnostica dei sintomi toraco-respiratori, interpretati in relazione alla loro fisiogenesi
• nosografia sistematica delle malattie toraco-respiratorie
• procedure diagnostiche e loro indicazioni nelle malattie dell’apparato respiratorio.


Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Il corso si prefigge di:
a) fornire conoscere teoriche su eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnostica e prognosi delle principali malattie endocrine e metaboliche;
b) introdurre lo studente all’utilizzo dei principali strumenti clinici (anamnesi, esame obiettivo), laboratoristici e di imaging necessari all’inquadramento diagnostico delle principali malattie endocrine e metaboliche;
c) far vivere una breve esperienza a contatto con pazienti ambulatoriali e ricoverati affetti da malattie endocrine e metaboliche.

Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
Alla fine del corso lo studente
- deve aver acquisito dimestichezza con le varie modalita’ dell’esame anatomopatologico (esame istologico, esame al criostato, esame citologico, esame immunoistochimico, esame di biologia molecolare, esame di ibridizzazione in situ fluorescente);
- deve saper motivare l’importanza della collaborazione tra clinico e anatomopatologo nella costruzione della diagnosi e della prognosi;
- deve saper valutare l’impatto di ogni singolo esame anatomopatologico nel contesto del caso clinico concreto a cui si riferisce;
- deve saper illustrare le indicazioni per gli esami che si eseguono in un laboratorio di Anatomia Patologica e i criteri di logica diagnostica e prognostica che informano la scelta delle metodiche;
- deve essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
- deve saper interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico in modo da ricavarne precise indicazioni per un logico processo decisionale medico.

Programma

Modulo: CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE
-------
CARDIOLOGIA

1. Approccio al paziente affetto da malattie cardiovascolare: l’anamnesi e l’interpretazione dei principali sintomi in relazione alle diverse condizioni patologiche ed all’evoluzione della malattia.
2. Inquadramento semeiologico, clinico ed anatomo-funzionale dell’apparato cardiovascolare.

1. Cenni di anatomia e fisiologia cardiovascolare
2. Esami non invasivi ed invasivi
2.1. Esami non invasivi
2.1.1. L’elettrocardiogramma
2.1.2. La radiografia del torace
2.1.3. L’ECG dinamco
2.1.4. L’ecocardogramma
2.1.5. Il test ergometrico
2.1.6. La scintigrafia miocardica
2.2. Esami invasivi
2.2.1. Il cateterismo cardiaco e la coronarografia
2.2.2. Tecniche terapeutiche percutanee: l’angioplastica coronarica
2.2.3. lo studio elettrofisiologico e le tecniche ablative
3. La cardiopatia ischemica
3.1. Le sindromi coronariche
3.1.1. L’angina stabile
3.1.2. L’angina instabile/infarto miocardico senza sopraslivellemanto del tratto ST
3.1.3. L’infarto miocardico con sopraslivellemanto del tratto ST
4. Le valvulopatie
4.1. stenosi mitralica
4.2. stenosi aortica
4.3. insufficienza mitralica
4.4. insufficienza aortica
5. Le cardiomiopatie
6. Le miocarditi
7. Le pericarditi
8. Lo scompenso cardiaco
8.1. lo scompenso acuto
8.2. lo scompenso cronico
9. Le aritmie cardiache
9.1. ipercinetiche
9.2. ipocinetiche

CHIRURGIA VASCOLARE

Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze per:
• riconoscere nel paziente chirurgico i sintomi, i segni e le principali alterazioni funzionali, ed di gestire di conseguenza le ipotesi cliniche possibili
• analizzare i problemi clinici in riferimento alle principali malattie del programma
• valutare il rapporto costo/beneficio in riferimento agli aspetti diagnostici delle principali patologie
Relativamente alle seguenti patologie:
1. Patologia delle Arterie: Aneurismi Aorta, Patologia stenoocclusiva arterie periferiche, arteriopatie diabetica, insufficienza cerebrovascolare
2. Patologia delle vene: varici primitive, sindrome post-trombotica: TVP e prevenzione TVP in chirurgia

CHIRURGIA CARDIACA

Il Corso si prefigge l’obiettivo di far conoscere allo studente le nozioni fondamentali di anatomia chirurgica, tecniche chirurgiche delle principali cardiopatie operabili.
Analisi dei processi fisiopatologici i a carico del cuore e dei grossi vasi, delle metodiche di valutazione clinica strumentale con particolare riferimento alle indagini angiografiche ed ecocardiografiche, delle opzioni chirurgiche nel trattamento delle malattie cardiovascolari, sia sotto il profilo tecnico che delle indicazioni e delle metodiche di stratificazione del rischio operatorio.

In particolare verranno trattate le più comuni patologie cardiache per le quali vi sia la necessità di un intervento cardiochirurgico, in particolare: La patologia ischemica del cuore, le patologie valvolari , gli aneurismi toracici e toracoaddominali, lo scompenso cardiaco e le principali cardiopatie congenite.


Modulo: NEFROLOGIA
-------
Cenni di Fisiologia Renale
Elementi Diagnostici delle Nefropatie
Nefropatie Glomerulari
Nefropatie Vascolari
Nefropatie Tubulo-Interstiziali
Infezioni dei Reni e delle Vie Urinarie
Calcolosi Renale
Nefropatie Malformative e Displasiche
Insufficienza Renale Acuta
Insufficienza Renale Cronica
Il Rene in Gravidanza
Il Rene nell’anziano

Modulo: MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CHIRURGIA TORACICA
-------
Insufficienza respiratoria (IR)
Sindrome delle apnee nel corso del sonno
Bronchite cronica, asma bronchiale ed enfisema polmonare
Bronchiectasie
Malattie polmonari interstiziali
Polmoniti da ipersensibilità
Bronchiti acute e polmoniti batteriche, virali, fungine
Tubercolosi polmonare
Sindrome da distress respiratorio acuto dell’adulto
Embolia polmonare e cuore polmonare
Carcinoma polmonare
Versamenti pleurici, pleuriti, patologia neoplastica della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace (PNX)
Patologia del mediastino
Trapianto di polmone


Modulo: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
-------
Ipoglicemie
Tumori endocrini pancreatici e del sistema neuroendocrino diffuso
Diabete mellito
Obesità
Dislipidemie
Iperuricemie
Sindrome Metabolica
Fattori di rischio cardiovascolari
Neoplasie della regione ipotalamo-ipofisaria
Acromegalia
Iperprolattinemie
Insufficienza ipofisaria parziale e totale
Diabete insipido e SIADH
Gozzo, noduli e tumori della tiroide
Tiroiditi
Tireotossicosi
Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo
Ipoparatiroidismo
Ipercalcemie e ipocalcemie
Osteoporosi
Neoplasie endocrine multiple
Ipercorticismo
Iperplasia surrenalica congenita (sindrome adreno-genitale)
Iperaldosteronismo
Insufficienza surrenalica
Feocromocitoma
Incidentalomi surrenalici
Sindrome dell’ovaio policistico e irsutismi
Oligomenorree e amenorree
Ipogonadismo maschile
Neoplasie ovariche e testicolari


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA II
-------
Lo studente a conclusione del Corso di Anatomia Patologica II
- deve possedere le conoscenze necessarie per descrivere e identificare i quadri anatomopatologici che caratterizzano sul piano macroscopico, citologico, istologico e molecolare le principali patologie di

-sistema endocrino
-patologia tiroidea
-patologia paratiroidea
-patologia surrenalica
-apparato respiratorio (patologia polmonare, pleurica)
-rene e vie urinarie
-retro peritoneo
-patologia del sistema a genitale maschile:
-neoplasia prostatica
-tumori della vescica
-neoplasie del rene

Particolare attenzione meritano le malattie piu’ frequenti, quelle con comportamento paradigmatico, quelle ove e’ possibile un idoneo ed efficace trattamento e quelle i cui meccanismi patogenetici sono stati ben compresi;
- deve conoscere le correlazioni tra quadro anatomo-patologico e presentazione della malattia, segni e sintomi clinici ed evoluzione della malattia; deve inoltre aver compreso il razionale patologico per le valutazioni diagnostiche e prognostiche e per le eventuali decisioni terapeutiche.
- deve conoscere i principi su cui si basano i principali sistemi classificativi e di stadiazione delle neoplasie in modo da saper esprimere un giudizio valutativo attendibile nei singoli casi.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
L.H. Cohn Cardiac Surgery in the adult (Edizione 5) Mac Grow Hill 2015 0071844872
Braunwald Heart disease 2018
Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Garibotto - Pontremoli - Biancone - AAVV Manuale di nefrologia (Edizione 2) Minerva Medica 2017 9788877118868

Modalità d'esame

Orale. Il candidato sarà sottoposto a verifica mediante 3-4 domande sugli argomenti sui quali è richiesto da programma che abbia conoscenza specifica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI