Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 10/10/16 Al 22/12/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico D Gabriele Romano (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
Progress test 2016 Dal 16/11/16 Al 16/11/16
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 20/02/17 Al 26/05/17
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
3° 4° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Il dolore neuropatico D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti pratici per il controllo delle malattie allergiche e respiratorie in età pediatrica D Attilio Boner (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica genetica, biomolecolare e istomorfometrica delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° 6° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° 4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S01167

Crediti

12

Coordinatore

Leonardo Chelazzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

9

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica, in particolare per quanto riguarda:
- Il ruolo del rene nel mantenere l'equilibrio idro-salino e acido-base dell'organismo;
- I meccanismi del metabolismo basale, come pure i principi fondamentali per quanto riguarda l'apporto calorico e alimentare in generale, inclusi i meccanismi regolatori nervosi e ormonali;
- La fisiologia dell'apparato digerente, con riferimento ai meccanismi della motilità, della secrezione, della digestione e dell'assorbimento;
- La fisiologia del sistema endocrino e le funzioni di controllo da parte dell'asse ipotalamo-ipofisi;
- I meccanismi funzionali dei sistemi sensoriali e motori;
- La regolazione del ciclo sonno-veglia e i ritmi cerebrali;
- Le basi neurofisiologiche delle funzioni superiori e della plasticità nervosa;
- Le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.

Programma

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere:
 l’organizzazione anatomo-funzionale del rene e la specializzazione funzionale delle varie parti del nefrone;
 i meccanismi molecolari e cellulari del funzionamento dei reni e l’importanza della formazione dell’urina per la regolazione dell’equilibrio idrico-salino e acido base;
 le basi bioenergetiche del metabolismo basale e del metabolismo di attività e le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo;
 i meccanismi nervosi ed ormonali per la regolazione dell'assunzione di alimenti e di acqua;
 le strutture, i meccanismi e i controlli implicati nei quattro grandi settori della fisiologia del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione ed assorbimento;
 le strutture e i meccanismi delle ghiandole endocrine e la loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi;
 le strutture e i meccanismi degli organi di senso e dei loro centri nel sistema nervoso;
 le strutture e i meccanismi degli organi di moto e dei loro centri nel sistema nervoso;
 le strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia;
 i meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale;
 le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Koeppen B.M., Stanton B.A. Berne Levy Fisiologia (Edizione 6) Ambrosiana 2010
Grassi Negrini Porro Fisiologia Umana (Edizione 1) Poletto 2015
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE Neuroscienze (Edizione 4) Zanichelli 2013 9788808179289
Gazzaniga, Ivry, Mangun Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) Zanichelli 2015
Kandel e coll. Principi di Neuroscienze (Edizione 4) Ambrosiana 2015 9788808184450
Purves D, et al. Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) Zanichelli 2015

Modalità d'esame

L'esame relativo alla parte di Psicologia si svolge in forma scritta, con domande a risposta multipla, e verte sugli argomenti dell'insegnamento, che comprendono: Percezione, Attenzione, Apprendimento, Memoria, Intelligenza, Motivazione, Emozioni, Linguaggio.
L'esame relativo alla parte di Fisiologia II si svolge invece in modalità orale. Lo studente è esaminato da 2-3 docenti, con almeno 4 domande totali. Le domande riguardano i diversi argomenti dell'insegnamento, che comprendono: Neurofisiologia dei sistemi sensoriali, Neurofisiologia del sistema motorio, Apparato renale, Apparato digerente, Apparato endocrino.
Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi e il voto finale sarà ottenuto per media aritmetica dei singoli voti conseguiti.


Per il corso di “Fisiologia II e Psicologia” vi sarà un esame relativo al modulo di Psicologia (Prof. Massimo Girelli) in forma scritta qualche giorno prima dell'appello orale di Fisiologia II (Prof. Leonardo Chelazzi e Prof. Roberto Poltronieri) che solo figurerà come appello verbalizzante. Lo studente dovrà iscriversi a entrambe le prove dello stesso appello (ad es. il 5/6 per la Psicologia e il 9/6 per la Fisiologia II) poiché non sarà consentito che le due parti dell'esame vengano sostenute in appelli diversi. Qualora una delle due prove risultasse negativa lo studente dovrà ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI