Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Clinica medica, Geriatria e Terapia Medica (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01141
Crediti
24
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
MEDICINA GENERALE, MEDICINA INTERNA E GERIATRIA
Crediti
5
Periodo
Lezioni 2° semestre - 6° anno
Sede
VERONA
DIDATTICA PRATICA DI MEDICINA INTERNA
Crediti
18
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso si articolerà su alcune lezioni “frontali” tenute dai docenti ufficiali del corso, coadiuvati eventualmente da docenti di corsi specialistici su alcuni temi di particolare rilevanza. Queste lezioni, in orario pomeridiano, si svolgeranno talora sotto forma di incontri seminariali.
Nella fascia oraria mattutina (8.30-14.30) lo studente dovrà frequentare per un periodo ininterrotto di otto settimane un reparto universitario di tipo internistico o geriatrico affidato singolarmente ad un singolo tutore che dovrà garantire la formazione professionale dello studente durante il suo soggiorno in corsia. In questo periodo lo studente dovrà apprendere la metodologia internistica di affrontare i problemi diagnostici, gestionali e terapeutici del paziente. In questo contesto la formazione dovrà avvenire secondo la logica di “assumere la cura globale del paziente” in équipe con altri medici ed altre figure professionali
Programma
• integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali e aggregarli in una valutazione globale dello stato di salute del singolo individuo, adulto e anziano, sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo,
• formulare ipotesi diagnostiche differenziali dopo aver elaborato i segni e i sintomi del paziente, tenendo conto della loro rilevanza, gravità e urgenza e dopo aver acquisito e analizzato criticamente tutti i dati strumentali e laboratoristici necessari atti a confermare la correttezza del percorso diagnostico,
• impostare un programma terapeutico articolato e ragionato sulle nozioni acquisite di fisiopatologia, di farmacologia e di terapia sistematica,
• analizzare e risolvere i problemi clinici di tipo internistico, di ordine diagnostico e terapeutico, secondo una metodologia che consenta di valutare i rapporti tra benefici, rischi e costi anche utilizzando i risultati della “medicina basata sulle evidenze”,
• impostare, nella strategia di gestione globale del paziente, anche eventuali aspetti di prevenzione, di intervento sull’ambiente e di riabilitazione,
• saper comunicare adeguatamente con il paziente, con i suoi congiunti, e saper impostare correttamente i rapporti di lavoro con i colleghi e con le altre figure professionali sanitarie sulla base del codice deontologico e del rispetto dei reciproci ruoli e competenze
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Garibotto - Pontremoli - Biancone - AAVV | Manuale di nefrologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2017 | 9788877118868 | |
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di Cure Infermieristiche | Idelson-Gnocchi | 2014 |
Modalità d'esame
L'esame si svolge in questo modo:
- test scritto a risposte multiple su argomenti di terapia medica svolti durante il ciclo di lezioni;
- prova orale che comprende:
1) la valutazione critica dei risultati del test scritto;
2) la discussione di un caso clinico scelto fra diversi casi clinici strutturati a disposizione dei docenti.