Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Farmacologia speciale (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001431
Docente
Coordinatore
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno dal 3 ott 2016 al 22 dic 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso
Alla fine del corso lo studente:
- Conosce le caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) di classi di farmaci attivi sul sistema cardiovascolare, nervoso, endocrino, gastrointestinale e della regolazione farmacologica dei processi infiammatori e antineoplastici.
- E’ capace di definire le basi razionali con cui scegliere ed utilizzare i farmaci in funzione dei contesti patologici, dello stato di salute del paziente e delle evidenze scientifiche
- Monitora l’efficacia della terapia impostata e riconosce i possibili effetti avversi
Obiettivi di attività professionalizzante
Il programma verterà sullo studio delle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, usi terapeutici, reazioni avverse) delle diverse classi farmacologiche. In particolare, dovrà consentire di:
Conoscere la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Conoscere i criteri scientifici di validità delle terapia farmacologiche
Riconoscere l’efficacia di un farmaco in funzione della comparsa e dell’entità delle risposte attese e avverse
Sapere quali elementi vanno considerati nella scelta di terapie farmacologiche in ambito cardiovascolare, nervoso, endocrino, gastrointestinale e dei processi infiammatori e amtineoplastici.
Sapere utilizzare i prontuari terapeutici.
Sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Programma
Il programma vere sullo studio delle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, effetti clinici, usi terapeutici, reazioni avverse) delle diverse classi farmacologiche. In particolare, per le classi di farmaci sotto elencate, lo studente sarà guidato a:
Conoscere i criteri scientifici di validità delle terapia farmacologiche (Level of Evidence e Classification of Recommendation) come definiti dalla letteratura scientifica e dalle rispettive Associazioni Mediche Specialistiche
Riconoscere l’efficacia di un farmaco in funzione della comparsa e dell’entità delle risposte attese e avverse
Saper considerare in modo razionale e informato le proprietà da considerare nella scelta di terapie farmacologiche in ambito cardiovascolare, nervoso, endocrino, gastrointestinale e dei processi infiammatori.
Sapere utilizzare i prontuari terapeutici.
Sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Le classi di farmaci considerate sono
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare
Farmaci anticoagulanti, antitrombotici e antilipemici
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale
Farmaci che interferiscono con gli “autacoidi”
Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Farmaci antidiabetici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bertram G. Katzung | Basic and Clinical Pharmacology (Edizione 13) | McGraw-Hill Education | 2015 | 978-0-07-182505-3 | |
B. G. Katzung & A. J. Trevor | Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) | Piccin-Nuova Libraria | 2017 | 978-88-299-2847-7 | |
Goodman & Gilman | The pharmacological basis of therapeutics (Edizione 13) | McGraw-Hill Education | 2017 | 9780071624428 |
Modalità d'esame
Esame svolto in forma orale. Lo studente dovrà espone le proprie conoscenze in risposta a domande riguardanti i grandi capitoli della Farmacologia clinica elencati nel programma del corso consultabile on-line. Per ciascun argomento lo studente deve saper esporre il razionale terapeutico e la sintomatologia dovuta al trattamento farmacologico, elencare e classificare i diversi farmaci d'interesse, riportarne gli effetti utili e tossici e, ove richiesto, descrivere i criteri di scelta tra i diversi farmaci.