Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia turistica e sviluppo locale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002936
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare le caratteristiche essenziali del turismo nei suoi risvolti geografici. Dopo una parte introduttiva dedicata agli aspetti generali e definitori del fenomeno turistico, ci si soffermerà sulle dimensioni più specificatamente territoriali (modellistica spaziale; ciclo di vita della regione turistica; impatto della globalizzazione sulle dinamiche del turismo; nuove forme di organizzazione e gestione degli spazi turistici). Particolare enfasi verrà data al rapporto turismo-cultura e alle valenze storico-culturali e paesaggistico-ambientali. Verrà infine approfondito il settore turistico italiano, nelle sue articolazioni tipologiche e strutturali e nel contesto competitivo internazionale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le competenze per comprendere e analizzare le caratteristiche geografico - turistiche dei diversi contesti territoriali, al fine di acquisire le conoscenze necessarie per analizzare e comprendere i differenti scenari operativi e operare nel settore turistico.
Programma
Aspetti generali della Geografia del Turismo
Gli spazi del turismo e i modelli organizzativo – territoriali
Gli indicatori legati alla misurazione dei flussi e al relativo impatto ambientale
Il ciclo di vita della Regione turistica
Il processo evolutivo del turismo a scala internazionale
Le tendenze in atto nello sviluppo dei flussi turistici
Le differenti forme di turismo
Il concetto di Sistema Turistico Locale
Le politiche turistiche e l’importanza del marketing turistico
Analisi di casi di studio
Lezioni frontali con utilizzo di materiale sintetico di supporto (slides)
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning in concomitanza con lo svolgimento dei temi trattati.
Bencardino F., Prezioso M. (a cura di), Geografia del turismo, Milano, McGraw Hill, 2007.
Bagnoli, L., Manuale di geografia del turismo: dal grand tour ai sistemi turistici, Novara, Utet-Università, 2010.
Appunti e materiali scaricabili dalla piattaforma e-learning
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Filippo Bencardino, Maria Prezioso (a cura di) | Geografia del Turismo | McGraw Hill | 2007 | 9788838663932 | |
Bagnoli L., | Manuale di Geografia del Turismo: dal grand tour ai sistemi turistici | Utet | 2010 |
Modalità d'esame
L’esame prevede una prova scritta, costituita da dieci domande a risposta aperta, relative agli argomenti contenuti nel programma, da svolgere nel tempo di un’ora. A ciascuna domanda è associato un punteggio espresso in 30esimi.
Per i frequentanti le domande verteranno sul manuale, sugli approfondimenti dei singoli argomenti e sui casi studio trattati in aula e resi disponibili tramite piattaforma e-learning..
Per i non frequentanti le domande verteranno sul manuale e sul testo di approfondimento suggerito nel programma.
Per entrambi la prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.