Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ANNUALE | ANNUALE | 3-ott-2016 | 10-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Hernandez Arocha Hector Eutimio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Русская культура и литература 2 (Letteratura e cultura russa 2) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002915
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta una naturale prosecuzione del corso di cultura e letteratura russa del I anno e va ad approfondire le tematiche legate alla storia, alla cultura e alle arti della Russia nell’età contemporanea (XX e XXI sec.). Lo scopo di fondo è quindi fornire agli studenti le coordinate culturali basilari per potere conoscere, comprendere e interpretare la Russia attuale, la sua storia e la sua società. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di sapere riconoscere i principali meccanismi della storia e della cultura russa degli ultimi due secoli, di saperli mettere in correlazione con altre situazioni culturali e di sapere valutare gli avvenimenti storici, artistici e culturali con autonomia di giudizio e solide basi interpretative.
Курс является естественным продолжением курса русской культуры и литературы I года. В нем внимание фокусируется на темах, связанных с историей, культурой и искусствами России современности (XX и XXI вв.).
Основная цель - оказать студентам культурные координаты для понимания и толкования современной России, ее истории и общества. В конце курса студенту положено показать, что он в состоянии узнать главные механизмы истории и культуры современной России, связывать с другими культурыми ситуациями и уметь оценить события истории, искусства и культуры автономно и логично.
Programma
«FRA DISGELI E STAGNAZIONI – CULTURA ALTERNATIVA E LETTERATURA IN RUSSIA DAGLI ANNI ’50 AD OGGI»
Il corso prende in considerazione il periodo che va dalla morte di Stalin (1953) alla situazione attuale della Russia, attraversando le fasi della storia dell’URSS definite disgelo, stagnazione, perestrojka, e quelle della storia recente russa (nascita della Federazione Russa, periodo delle riforme post-sovietiche di El’cin, salita al potere di Putin, rielaborazione dei valori nazionali e nuovi assetti del paese). Al centro dell’attenzione saranno quei fenomeni della cultura e in particolare quelle forme di espressione artistica (letteraria, musicale, cinematografica) che nelle varie fasi si sono poste come alternative e critiche nei confronti del potere e della società sovietica e poi russa.
Alcuni fra i temi principali: la rivoluzione del 1917 e l’Unione Sovietica come modello originale di sistema politico, ecоnomico e culturale; la letteratura e il cinema del disgelo chruščeviano; la canzone d’autore degli anni ’60 e ’70; Il rock sovietico degli anni ’80; i dissidenti e altre posizioni critiche; la Soc-art; il postmodernismo e la crisi post-sovietica; eroi e antieroi della cultura russa di oggi.
Modalità didattiche:
lezioni frontali, con massima interazione fra studenti e docente. Saranno utilizzati materiali interattivi (film, musica, altro anche attraverso la piattaforma elearning) e favorita una partecipazione attiva degli studenti.
BIBLIOGRAFIA:
Un’antologia di testi sarà messa a disposizione a inizio corso attraverso una dispensa.
Inoltre, ogni studente dovrà leggere e studiare almeno un’opera a scelta fra le seguenti:
- Svetlana Aleksievič, Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo (Светлана Алексиевич, Время секонд хэнд)
- Sergej Dovlatov, Compromesso (Сергей Довлатов, Компромисс)
- Venedikt Erofeev, Mosca-Petuški (Венедикт Ерофеев, Москва-Петушки)
- Viktor Erofeev (a cura di), I fiori del male russi (Виктор Ерофеев <под ред.>, Русские цветы зла)
- Viktor Pelevin, Babylon (Виктор Пелевин, Generation «П»)
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- Я шагаю по Москве (1963), реж. Г. Данелия
- Зеркало (1975), реж. А. Тарковский
- Асса (1987), реж. С. Соловьев
- Брат (1997), реж. А. Балабанов
- Левиафан (2014), реж. А. Звягинцев
LETTERATURA CRITICA DI RIFERIMENTO:
- M. Martini, Oltre il disgelo. La letteratura dopo l’Urss, Milano, Mondadori, 2002
- C. Olivieri, Il cinema russo da oggi a ieri, Roma, LITHOS, 2015
- G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi 2003
- Storia della letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada. Il Novecento, Vol.III, Torino, Einaudi, 1989.
ПРОГРАММА
«Между оттепелью и застоем: альтернативная культура и литература в России – с 50-х гг. ХХ до сегодняшнего дня»
Курс посвящается периоду истории России, начинающему со смертью Сталина (1953) и дошедшему до сегодняшего дня, через этапы истории СССР, названные «оттепелью», «застоем» и «перестройкой», и этапы современной истории России (рождение Российской Федерации, период Ельцинских пост-советских реформ, путинский период и переобразование национальных ценностей страны). Главный фокус курса – на те явления культуры, а в частности на те виды художественного (литературного, музыкального, кинематографического) выражения, которые в разные ситуации ставились как критические альтернативы по отношению к власти и обществу, сначала советскому а дальше российскому.
Некоторые из главных тем курса: Революция 1917 г. и Советский Союз как своеобразный образец политической, экономической и культурной системы; литература и кино хрущевской оттепели; бардовская песня в 60-е и 70-е годы; советский рок 80-х гг.; диссиденство и другие критические постановки; «Соц-Арт»; пост-модернизм и пост-советский кризис; герои и антигерои сегодняшней российской культуры.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Olivieri | Il cinema russo da oggi a ieri | Lithos, Roma | 2015 | ||
G. P. Piretto | Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche | Einaudi | 2003 | ||
M. Martini | Oltre il disgelo. La letteratura dopo l’Urss, Milano | Mondadori | 2002 | ||
E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada (a cura di) | Storia della letteratura russa, Il Novecento, Vol.III | Einaudi, Torino | 1990 |
Modalità d'esame
Obiettivi:
l’esame ha l’obiettivo di verificare
- l’acquisizione da parte dello studente delle coordinate spazio-temporali e concettuali basilari del corso
- conoscenze adeguate relative ai temi e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni storico-sociali e culturali caratteristici della Russia, in particolar modo per il periodo analizzato nel corso.
Contenuti:
l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali letterari, artistici e storico-culturali analizzati durante il corso.
Modalità di svolgimento:
l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso e nella preparazione individuale. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nel programma, nella dispensa e nella pagina elearning dedicata; all’occorrenza potranno chiedere integrazioni o chiarimenti al docente negli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione:
Voto unico in trentesimi.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere