Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002919

Coordinatore

Valentina Adami

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Pre-requisiti:
• English Language 1
• Inglese livello C1: test informatizzato
• English Literature 1

Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze di pragmatica e analisi del discorso, nonché competenze per l’analisi testuale secondo gli approcci sopracitati, con particolare riferimento all’uso della lingua inglese in ambito turistico.

Programma

• Definizione e nozioni di pragmatica e discourse analysis: Text, co-text and context; Cohesion and Coherence; Speech Act Theory; Implicature and Inference; the cooperative principle and conversational maxims; referential and non-referential uses of language; discourse analysis and critical discourse analysis
• Analisi di testi in ambito turistico attraverso attività individuali e di gruppo (pubblicità, siti internet, brochure…)

NB: I riferimenti bibliografici andranno integrati con le slide delle lezioni e tutti gli altri materiali caricati sulla piattaforma Moodle (obbligatori per tutti), nonché con gli appunti delle lezioni (solo per gli studenti frequentanti).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Brian Paltridge Discourse Analysis: An Introduction Continuum 2006 (Chapters 1, 2, 3.)
Joan Cutting Pragmatics: a resource book for students (Edizione 3) Routledge 2015 978-0-415-53437-6 (All except section 8).

Modalità d'esame

Pre-requisiti:
• English Language 1
• English C1 computer-based test
• English Literature 1

L'esame finale sarà scritto e verterà sugli argomenti trattati a lezione. Il materiale di studio include i riferimenti bibliografici riportati su questa pagina, gli appunti e le slide delle lezioni, e tutti gli altri materiali integrativi scaricabili dalla piattaforma Moodle.
I quesiti della prova scritta possono essere di due tipi: domande sulle nozioni teoriche, o domande di natura pratica in cui gli studenti dovranno applicare le loro conoscenze per analizzare testi sia in ambito turistico che di carattere generale.

Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media del voto dell'esame scritto e quello ottenuto nella prova informatizzata del CLA, convertita in trentesimi secondo la tabella di conversione ufficiale. Gli studenti in possesso di certificati linguistici esterni sono invitati a ottenere il certificato di equipollenza del CLA prima della data dell'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI