Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ANNUALE | ANNUALE | 3-ott-2016 | 10-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Hernandez Arocha Hector Eutimio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
中国文学与文化2 (Letteratura e cultura cinese 2) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003699
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
cinese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Periodo
I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei generi letterari, delle opere e degli autori dell’epoca classica cinese, oltre che del contesto storico, filosofico e religioso dall’antichità al XVIII secolo. Lo studente sarà in grado di conoscere e di descrivere la storia culturale e letteraria dell’epoca classica cinese, dall’antichità fino a tutta l’epoca imperiale.
课程结束后学生将深入了解中国古代文学种类,最重要的作品和最有影响力的作家、历史学家及文人,以及从春秋时代到十八世纪的历史、哲学和宗教背景。学生将能够了解和描述从中国古代直至皇权时代的文化与文学史。
Programma
Letteratura e pensiero dell’epoca preimperiale, poesia e prosa dell’epoca Han, letteratura del periodo delle Sei Dinastie, l’arrivo del Buddhismo in Cina, letteratura di epoca Tang, sviluppo della letteratura popolare, letteratura di epoca Song, poesia e teatro di epoca Yuan, teatro e narrativa di epoca Ming e Qing. Percorsi tematici e storici relativi ai generi letterari, alle influenze religiose nella letteratura, allo sviluppo sociale e i suoi effetti sulla storia culturale, e all’evoluzione della lingua letteraria dal cinese classico (wenyan) al cinese volgare (baihua).
Saranno presi in esame alcuni esempi maggiormente significativi dei diversi generi poetici.
春秋时期的文学与思想、汉代的诗歌与散文、六朝文学、佛教传入中国的影响、唐代文学、大众文学的发展、宋代文学、元代的诗歌与戏剧、明清时代的戏剧与小说。涉及到文学流派、宗教对文学的影响、社会发展及其对文化史的影响、文学语言从文言到白话演变的主题和历史附记。
将剖解一些不同诗意流派特具影响的作品。
Libri di testo e materiali per l'esame:
考试的课本与材料
Idema, Wilt; Haft, Lloyd (2000). "Letteratura cinese". Venezia: Cafoscarina. pp. 1-274.
Lavagnino, Alessandra; Pozzi, Silvia (2013). Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà. Roma: Carocci.
Ulteriori materiali saranno caricati dal docente sulla pagina e-learning
上课内容和其他深入学习材料将上载到e-learning网站上
Testi consigliati:
参考资料
Mair, Victor H. (ed.) (2001). "The Columbia History of Chinese Literature". New York: Columbia University Press.
Sabattini, Mario; Santangelo, Paolo (1997). "Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri". Roma; Bari: Laterza, pp. 1-176.
Masi, Edoarda (2009). "Cento capolavori della letteratura cinese". Macerata: Quodlibet.
Bertuccioli, Giuliano (2013). La letteratura cinese. Roma: L’asino d’oro.
Sabattini, Mario; Santangelo, Paolo (1994). Storia della Cina: dalle origini alla fondazione della Repubblica. Roma; Bari: Laterza.
Cheng, Anne (2000). Storia del pensiero cinese, 2 voll. Torino: Einaudi.
Modalità didattiche:
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali che seguono e integrano il contenuto dei libri di testo. Saranno poi caricati sulla pagina e-learning i materiali delle lezioni e ulteriori materiali di approfondimento, a disposizione di studenti frequentanti e non frequentanti. Infine, sono previsti ricevimenti settimanali per assistere studenti frequentanti e non frequentanti.
教学方式
本课程为使用并综合教材内容的课堂式教学。上课内容和其他深入学习材料将上载到e-learning网站上,以供到校上课和不上课的学生参考。最后,每周提供一次答疑,以协助所有学生。
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lavagnino, Alessandra; Pozzi, Silvia | Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà (Edizione 1) | Carocci | 2013 | 978-88-430-7002-2 | |
Idema, Wilt; Haft, Lloyd | Letteratura cinese (Edizione 1) | Libreria Editrice Cafoscarina | 2000 | 88-85613-88-8 |
Modalità d'esame
Obiettivo della prova finale sarà la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dallo studente.
Il contenuto dell’esame sarà l’intero programma del corso. L’esame si terrà in italiano.
Il programma dell’esame comprende il manuale "Letteratura cinese" (pp. 1-272), il libro "Cultura cinese" (saggi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10), le lezioni caricate sulla pagina e-learning, oltre ai contenuti delle lezioni e ai testi studiati durante le lezioni. Il test consisterà in una prova scritta composta da 12 domande a risposta multipla (1 punto per ogni domanda), 10 domande a risposta aperta breve (1 punto per ogni domanda) e 4 domande a svolgimento discorsivo (2 punti per ogni domanda). Il voto finale risulterà dalla somma delle risposte esatte. La durata del test sarà di due ore.
Al termine del primo semestre si svolgerà un accertamento intermedio che farà media con il voto dell'esame finale.
Il programma della prova intermedia prevede metà del programma: dalle origini alla dinastia Tang compresa ("Letteratura cinese": pp.1-168; "Cultura cinese": saggi numero 3, 4, 5, 6 e 10; lezioni 1, 2, 3 caricate sulla pagina e-learning). Le modalità della prova parziale saranno le stesse dell’esame finale. Il voto della prova intermedia farà media con il voto della prova finale. La validità del voto della prova intermedia è di un anno, fino a febbraio 2019. Chi non sosterrà o non supererà la prova intermedia oppure ne rifiuterà il voto dovrà portare l’intero programma all’esame finale. Dopo l’esame finale gli studenti che avranno sostenuto la prova intermedia e accettato il relativo voto potranno scegliere di rifiutare il voto dell’esame finale conservando quello della prova intermedia e portando solo la seconda metà del programma negli appelli successivi; potranno ancora rifiutare il voto della prova intermedia ma in questo caso dovranno ripetere l’esame portando tutto il programma del corso nei successivi appelli.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente.
I risultati della prova scritta verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning del corso. Il rifiuto del voto dovrà essere comunicato al docente entro una settimana dalla pubblicazione dei voti via mail all’indirizzo istituzionale daniele.beltrame@univr.it
期末考试将评估学生获得的知识与能力。考试内容将包括课程的整个教学大纲。考试将以意大利语进行。
考试内容包括课程教材《中国文学》(第1-272页),参考书《中国文化》(杂文第 3、4、5、6、7、8、9、10篇), 上载到e-learning网站上的课程内容以及上课的内容和上课时学习的文章。 考试为书面形式,包括12个多项选择题 (每题1分),10个简短开放性试题 (每题1分) 和4个论述题 (每题2分)。考试时间为两个小时。
在第一学期结束后,将进行中期考试,此次成绩将与年终考试成绩取平均分。中期考试内容将包括教学大纲的一半内容:从远古时期到唐朝 (《中国文学》: 1-168页; 《中国文化》:杂文第3、4、5、6、10篇;上载到e-learning网站上的第1、2、3课)。阶段考试模式同于年终考试。中期考试成绩将与年终考试成绩取平均分。中期考试成绩有效期为一年,至2019年2月止。不参加或未通过中期考试或者放弃考试成绩的学生将应参加包括全部教学大纲的年终考试。年终考试后,已参加中期考试并接受相应成绩的学生可放弃年终考试成绩,同时保留中期考试成绩,并在下一轮考试中应答仅包括后半部分大纲内容的试卷。这些学生也可选择放弃中期考试成绩,但是在此情况下,他们需要在下一轮考试中应答包含大纲所有内容的试卷。
不能上课的学生应该和老师联系。
考试分数将上载到课程e-learning网站上。若学生有意放弃考试成绩,应在成绩公布之后一周内写信通知任课教师,电子邮箱地址为daniele.beltrame@univr.it
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere