Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002905

Coordinatore

Daniele Artoni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare alcuni autori e testi della letteratura russa dell’Ottocento e del Novecento attraverso la tematica dei rapporti tra la Russia e l’Est.

Programma

Il corso è strutturato in 4 sezioni:
1. Storia della Russia, con particolare attenzione all’Ottocento e al Novecento;
2. La Russia e l’Oriente dal punto di vista storico, geopolitico e culturale;
3. Opere letterarie: lettura di testi in traduzione italiana, con l’analisi di alcuni passaggi in lingua russa;
4. Traduzioni intersemiotiche: la letteratura russa nelle opere liriche e nel cinema.

Opere:
- Lermontov, Un eroe del nostro tempo
- Lermontov, Il novizio (Mcyri)
- Puškin, Il prigioniero del Caucaso
- Tolstoj, Il prigioniero del Caucaso
- Bodrov, Il prigioniero del Caucaso (film)
- Puškin, La fiaba del Galletto d’oro
- Rimskij-Korsakov, Il Galletto d’oro (opera lirica)
- Platonov, Džan
- Aylisli, Sogni di pietra

Saggi e critica:
- (storia) M. Kort, A Brief History of Russia OPPURE N.V. Riasanovsky, S. Romano, Storia della Russia
- D. Brower, E. Lazzerini, Russia’s Orient: imperial borderlands and peoples, 1700–1917.
- A. Ferrari, Quando il Caucaso incontrò la Russia.
- L. Magarotto, La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’Ottocento.
- G. P. Piretto, La Russia “dentro e fuori l’Europa”.

Ulteriori letture saranno indicate durante il corso

Modalità d'esame

Esame orale.
!!! Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente prima dell'esame!!!

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI