Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English language 2 [CInt] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002919
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre e consolidare la conoscenza metalinguistica della lingua Inglese: semantica lessicale, coesione testuale, coerenza del discorso, collocazioni nel contesto semantico e pragmatico e sintassi. A completamento del corso lo studente avrà sviluppato una solida comprensione delle relazioni di significato lessicali e le modalità con cui creano coesione nei testi in lingua inglese, lo studente sarà anche in grado di identificare i costituenti sintattici e le relationi tra forma e funzione sintattica.
Programma
Prerequisiti:
English Language 1;
English C1 Computer-based test;
English Literature 1.
Programma:
dal libro di Jeffrey Lesley "Discovering Language: The structure of Modern English", capitoli 6 and 7 ed esercizi correlati:
Lexical Semantics/semantica lessicale:
- introduction to lexical meaning
introduzione al significato lessicale
- multiple meaning: homonymy, polysemy,
molteplicità di significati: omonimia e polisemia
- homophony and homography
omofonia e omografia
- sense relations: synonyms, hyponyms, meronyms, antonyms, forms of opposites
relazioni di senso: sinonimi, iponimi, meronimi, antinomi, opposti
- semantic contexts: collocations and their semantic and pragmatic context
contesti semantici: collocazioni nel contesto pragmatico e semantico
Textual Cohesion and discourse coherence/ coesione tesuale e coerenza del discorso:
-lexical cohesion
-grammatical cohesion
dal libro di K. Kuiper "English Language", capitolo 7 e 8 e esercizi correlati:
Syntax/sintassi:
- Lexical/grammatical word classes and Phrase structures and their visual representation
classi di parole lessicali e grammaticali; la struttura sintagmatica e la sua rappresentazione visiva
- Clauses and Sentences (Simple and Complex): form and function relationships
clausole e frasi (semplici e complesse): relazioni tra forma e funzione
- Coordinated structures and functions
strutture e funzioni coordinate
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kuiper, Koenraad and W. Scott, Allan | An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence | Palgrave Macmillan | 2014 | 9780230208018 | Chapters: 7 and 8 and related exercises |
Jeffries, Lesley | Discovering Language. The Structure of Modern English | Palgrave | 2006 | Chapters 6 and 7 and related exercises | |
Salkie, Raphael | Text and Discourse Analysis | Routledge | 1997 | 0415092787 | Part 1: Lexical Cohesion |
Modalità d'esame
Prerequisiti di accesso all'esame finale:
English Language 1;
English C1 level;
English Literature 1.
L'esame finale (appelli estivi, autunnali 2018 e invernale 2019) è un esame scritto con esercizi per un totale di 30 punti, su tematiche riferite al programma del corso, come ad esempio:
sense relations: synonyms, hyponyms, meronyms, antonyms, other forms of opposites;
homonymy, polysemy, homographs, homophones
collocations and their context;
cohesion and discourse coherence: repetition, anaphora, cataphora, references, substitution, ellipsis, conjunctions, Lexical/grammatical word classes;
phrase and clauses structures:
head, constituents and their visual representation;
sentences (Simple and Complex)
form and function relationships.