Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002908

Coordinatore

Felice Gambin

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Letteratura spagnola del Rinascimento e del Barocco.
Cervantes e i generi letterari: l’amore e le donne nel don Chisciotte della Mancia.
Il corso si prefigge di offrire competenze e strumenti critici per la comprensione della letteratura e della cultura spagnola dei Secoli d’Oro nel loro contesto storico e sociale attraverso la lettura e l’analisi di testi fondamentali sia in prosa (il Don Chisciotte) sia in verso (Garcilaso de la Vega, de Santa Teresa de Jesús, Luis de León, San Juan de la Cruz…)
Al termine del corso gli studenti:
— conosceranno la letteratura dei secoli d'oro nel suo contesto storico e sociale (generi e autori...);
— sapranno riconoscere le principali caratteristiche della letteratura spagnola dei secoli d’oro, soprattutto del don Chisciotte e delle Novelle esemplari di Cervantes;
— conosceranno i fondamenti epistemologici della disciplina e le caratteristiche peculiari della letteratura e della cultura spagnola dei secoli XVI e XVII.

Programma

PROGRAMMA
Testi obbligatori*:

L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. Vol. I, Siglos XIII-XVII, Castalia.

M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico, Madrid, Alfaguara, 2016.
[Existe, aunque no sustituye el libro impreso, edición electrónica: Miguel de Cervantes, El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, ed. F. Rico. Madrid: Centro Virtual Cervantes, 1997. http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote]

ll corso è diviso in due parti:

PRIMA PARTE:
los reyes católicos; el imperio de Carlos V; el legado de Erasmo de Rotterdam; la reforma protestante y sus consecuencias; la Contrarreforma; la época de Felipe II; moros, judíos y moriscos: sus expulsiones; los géneros literarios: el Lazarillo de Tormes; la picaresca, los libros de caballerías, la novela pastoril, bizantina, morisca. La poesía española: el petrarquismo, Garcilaso de la Vega, Santa Teresa de Jesús, Luis de León, San Juan de la Cruz…


SECONDA PARTE: lettura, analisi e commento del Don Quijote de la Mancha, con particolare riferimento al tema dell’amore e al ruolo delle donne.

Bibliografia critica consigliata ma non obbligatoria:

- Mario Socrate, Il riso maggiore di Cervantes, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp.129-220 (sobre la vida de Cervantes, páginas 1-54; sobre el Quijote, páginas 55-128).
- M. G. Profeti (a cura di), L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
- A. Spagnoletti, Il mondo moderno, Bologna, Il Mulino, 2005.
- J. H. Elliott, La Spagna imperiale. 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Historia de la literatura española, 2. La conquista del clasicismo 1500-1598, Jorge García López, Eugenia Fosalba y Gonzalo Pontón, Barcelona, Crítica, 2010.
- H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, Bologna, Il Mulino, 2008.
- AA. VV., Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (Volume I: secoli XV-XVII), a cura di F. Gambin, Firenze, Seid, 2008.
- AA. VV,, Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale (Volume II: secoli XVII-XIX), a cura di F. Gambin, Firenze, Seid, 2009.
- A. Vanoli, La reconquista, Bologna, Il Mulino, 2009.
- Po-chia Hsia, R. La controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, Il Mulino, 2009.
- G. Bessong, I sefarditi, Bologna, Il Mulino, 2010.
- F. Márquez Villanueva, Moros, moriscos y turcos en Cervantes. Ensayos críticos, Barcelona, Bellaterra, 2010.
- A. M. Paramio; J. C. Villaverde Amieva; A. I. Beneyto Lozano, Memoria de los Moriscos, escritos y relatos de una diáspora cultural, Madrid, Sociedad Estatal de Conmemoraciones Culturales, 2010.
- P. de Valencia, Trattato sui moriscos di Spagna, introduzione, edizione e note di Felice Gambin. Alla traduzione ha collaborato Silvia Monti, Pisa, ETS, 2013.
-Lazarillo de Tormes, a cura di Antonio Gargano, con testo a fronte, Venezia, Madrid, 2017.

Sulla vita di Cervantes, si veda, tra gli altri, Jorge García López, Cervantes: La figura en el tapiz. Itinerario personal y vivencia intelectual, Barcelona, Pasado&Presente, 2015.

MODALITÀ DIDATTICHE
Il corso è strutturato in lezioni frontali. Materiali di approfondimento verranno resi disponibili nella piattaforma e-learning.
Il docente è a disposizione durante il ricevimento per integrazioni e chiarimenti sui contenuti del corso.
* Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date durante le lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francisco Rico 3 Biblioteca spagnola Einaudi 1994
M. de CERVANTES Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico Alfaguara 2016

Modalità d'esame

Esame orale in spagnolo. Gli studenti frequentanti possono sostenere un test parziale (verifica in itinere), ottenendo un voto che farà parte del voto finale. La verifica in itinere è prevista una sola volta (mese di dicembre ).
Coloro che supereranno la prova scritta devono preparare per l’esame orale solo la seconda parte, ossia la lettura ed il commento del Don Chisciotte.
Per sostenere l’esame – ma non la verifica in itinere – bisogna avere superato l’esame di superato Lingua spagnola 1 e di Letteratura spagnola 1.
Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti che sono inviati a prendere contatti con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI