Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale dei pregiudizi in contesti sociali e organizzativi (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011775
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Relazioni sociali in contesti organizzativi del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 1B dal 13 nov 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi, anche in riferimento al pregiudizio. *Applicare le teorie psicologiche sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all'analisi del comportamento e in particolare dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. *Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica all'assessment del singolo, alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo del singolo nell'arco di vita, dei gruppi, delle organizzazioni e delle comunità. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere e comprendere come lo stile comunicativo influenza le modalità soggettive di percezione e di gestione delle relazioni interpersonali anche in contesto organizzativo. *Conoscere e comprendere come le norme esplicite ed implicite ed alcune variabili di differenza individuale possono incidere negativamente sulla interazione sociale in contesti domestici/informali e di lavoro/formali. *Conoscere e comprendere la relazione tra empatia ed assertività nei processi di co-costruzione delle relazioni interpersonali. *Conoscere e comprendere alcuni processi nel team-working associati alle caratteristiche della leadership.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di Psicologia Sociale
Programma
Il corso intende fornire conoscenze e competenze per analizzare le origini, le caratteristiche, i processi, e le conseguenze del pregiudizio nelle sue forme dirette e indirette. Si adotterà una prospettiva integrata nella quale diverse chiavi di lettura (cognitiva, emotiva, motivazionale, culturale) saranno prese in esame.
1: DEFINIRE IL PREGIUDIZIO
- La natura del pregiudizio: definizionioni ed evoluzione storica;
- Il pregiudizio contemporaneo;
- Misurare il pregiudizio
2: GENESI DEL PREGIUDIZIO
- Pregiudizio e differenze individuali
- Le basi cognitive del pregiudizio: categorizzazione e stereotipi;
- Le basi motivazionali del pregiudizio
- Emozioni e pregiudizio
3: I PROFILI DEL PREGIUDIZIO
- Il pregiudizio etnico
- Il pregiudizio di genere
- Il pregiudizio sessuale
4: CORRELATI ED EFFETTI DEL PREGIUDIZIO
- La deumanizzazione
- Ingiustizia e disuguaglianze sociali
- Subire gli stereotipi
5: RIDURRE IL PREGIUDIZIO
- Il contatto tra gruppi
- Strategie socio-cognitive per ridurre il pregiudizio
Eventuali materiali in italiano ed articoli scientifici in lingua inglese saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle per tutti gli studenti e tutte le studentesse. Tali materiali costituiranno materiale oggetto d’esame a prescindere dall’esser stati/e frequentanti o meno, insieme al materiale di supporto, es. le slides utilizzate a lezione e anch’esse messe a disposizione su Moodle.
Gli studenti e le studentesse degli a.a. precedenti al 2023/2024 possono decidere di sostenere l'esame con il vecchio programma dell'insegnamento di "Relazioni Sociali nei contesti organizzativi", inviando una e-mail al docente 3-5 giorni prima della data d'esame. Tale scelta sarà possibile per tutta la durata del 2024 fino all'ultimo appello della sessione autunnale.
Da Gennaio 2025 tutti gli studenti e le studentesse di qualsiasi a.a. dovranno sostenere l'esame con il programma del nuovo insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'erogazione del corso si svolgerà esclusivamente in presenza, utilizzando sia didattica frontale che esercitazioni in aula.
Tutti gli studenti e tutte le studentesse devono iscriversi alla piattaforma Moodle del corso, che sarà il principale canale di comunicazione del corso e dove si potranno trovare tutte le risorse utilizzate a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta e prevedrà sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta (max 32 punti).
Durante l’erogazione del corso, per chi vorrà, sarà possibile partecipare ad attività individuali e/o collaborative (facoltative) che, a seguito di valutazione positiva, daranno come riconoscimento fino a un max 3 punti, che si sommeranno al voto della prova scritta, solo in caso di raggiungimento della sufficienza (18/32esimi). Ulteriori informazioni e specifiche sia sulle attività che sull’esame saranno comunicate sia a lezione che sulla pagina Moodle del corso.
Criteri di valutazione
• Le domande chiuse NON prevedono penalità in caso di risposta sbagliata.
• I punti delle attività facoltative si aggiungeranno al punteggio finale solo in caso del raggiungimento della sufficienza alla prova scritta, ovvero una votazione pari o superiore al 18;
• In caso di non superamento dell’esame o di rinuncia al voto ottenuto, i punti extra ottenuti NON andranno persi, ma si conserveranno fino all’ultima sessione di esami dell’a.a. 2023/2024;
• A discrezione del docente, sarà possibile richiedere un’integrazione orale allo/a studente/ssa.
Criteri di composizione del voto finale
L’esame finale consisterà in una prova scritta con:
• 17 domande chiuse (1 punto per ogni risposta corretta);
• 5 domande aperte brevi valutabili da 0 a 3 punti;
La partecipazione all’attività individuale consentirà di acquisire
n. 1 punto extra, che si sommerà al punteggio ottenuto alla prova scritta;
La partecipazione all’attività collaborativa consentirà di acquisire fino a n. 2 punti extra, che si sommeranno al punteggio ottenuto alla prova scritta.
Lingua dell'esame
Italiano