Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia politica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00328
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento fornisce le basi teoriche e metodologiche necessarie per analizzare e interpretare le relazioni economiche che esistono tra i soggetti economici (individui, imprese, e istituzioni) che operano in diversi regimi di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, e oligopolio). Gli studenti potranno acquisire le conoscenze dei principali modelli economici. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i fenomeni economici delle moderne economie di mercato e leggere la stampa specializzata in tematiche economiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti.
Programma
L'insegnamento prevede seguenti argomenti:
Teoria del consumo
Teoria della produzione
Organizzazioni del mercato: concorrenza perfetta, monopolio
Fallimenenti del mercato: le esternalità e soluzioni
Si consiglia di consultare la pagine e-learning dell'insegnamento per maggiori dettagli.
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili da parte delle/degli studentesse/studenti anche da remoto, in diretta streaming tramite link zoom. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dell'apprendimento prevede lo svolgimento di esercizi e la consegna di un elaborato.
Criteri di valutazione
L'accertamento dell'apprendimento tiene in considerazione la capacità di interpretare i fenomeni economci trattati a lezione e la capacità di ragionamento critico.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è dato dalla media del voto ottenuto negli esercizi e la tesina
Lingua dell'esame
Italiano