Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Procedura penale europea (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008466
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l'insegnamento si propone di illustrare le interazioni tra gli istituti del processo penale e i principi e le regole di matrice europea, con particolare riguardo al sistema CEDU e ai riflessi della cooperazione giudiziaria penale in ambito eurounitario (obiettivo 16 della Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile). Il corso mira a fornire gli strumenti valutativi necessari alla comprensione delle dinamiche processuali più strettamente connesse con l'esercizio delle professioni legali nel contesto europeo ed internazionale, a far acquisire le competenze necessarie in tema di rapporti tra diritto e giurisprudenza CEDU e ordinamento interno e per l’impiego operativo degli istituti della cooperazione giudiziaria penale nonché a sviluppare le capacità critico-argomentative e di comunicazione indispensabili per affrontare i nodi giuridici che si prospettano in sede applicativa, anche in conseguenza della ricca e oramai inevitabile produzione normativa sia in campo europeo (regolamenti; direttive) che nell’ordinamento interno (interventi legislativi di relativa implementazione).
Prerequisiti e nozioni di base
Per sostenere l'esame di Procedura penale europea è richiesto il superamento dell'esame di Diritto processuale penale.
Programma
Prima parte:
- Sistema CEDU
- Tutela dei diritti fondamentali
- Contenuto dei diritti fondamentali
Seconda parte:
- Sistema dell'Unione europea
- La cooperazione giudiziaria e di polizia: soggetti e strumenti
- Mutuo riconoscimento. Libertà personale e consegna. Ricerca e formazione della prova
- Ne bis in idem. Conflitti di giurisdizione
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si compone di lezioni frontali (n. 36 ore, 6 CFU).
Nel rispetto delle linee guida di Ateneo, le lezioni saranno tenute in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale sull'intero programma dell’insegnamento.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione:
- conoscenze e livello di approfondimento acquisiti;
- capacità di operare i collegamenti sistematici;
- attitudine alla valutazione analitica e competenze argomentative;
- possesso della terminologia giuridica appropriata.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è unico e relativo all'intero programma dell'insegnamento.
Lingua dell'esame
Lingua Italiana