Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01095

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2025 al 25 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l’insegnamento si propone di fornire le nozioni e gli istituti fondamentali nonché gli strumenti di ragionamento ed argomentativi per analizzare e impostare la soluzione di problemi giuridici di rilevanza applicativa inerenti il processo amministrativo che si svolge presso i TAR e il Consiglio di Stato. L’insegnamento si propone altresì di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica le categorie disciplinari generali del diritto processuale amministrativo e di pervenire, quindi, ad una elaborazione criticamente orientata delle tendenze evolutive in atto.

Prerequisiti e nozioni di base

Lo studio del processo amministrativo presuppone la conoscenza degli istituti trattati nel corso di Diritto amministrativo 2. E' pertanto raccomandato il previo superamento dell'esame di Diritto amministrativo 2.

Programma

Il concetto e i vari sistemi di giustizia amministrativa.
- L’evoluzione storica del nostro sistema di giustizia amministrativa caratteri del sistema italiano.
- il crescente ricorso alle forme di Alternative Dispute Resolution (ADR).
- le azioni nel processo amministrativo di cognizione.
- Il processo amministrativo e le sue parti. Presupposti e condizioni dell’azione.
- La competenza del giudice amministrativo
- Il ricorso in primo grado: l’instaurazione del giudizio. La tutela cautelare. Il ricorso incidentale
- L’istruttoria
- La sentenza e la sua efficacia
- L’impugnazione della sentenza: l’appello al Consiglio di Stato. Il ruolo dell’Adunanza Plenaria
- Il giudizio di ottemperanza

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt) dedicate all’approfondimento delle nozioni basilari del processo amministrativo di primo grado e degli istituti principali del giudizio d’appello davanti al Consiglio di Stato. Le lezioni saranno integrate da materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning.
Le videoregistrazioni delle lezioni saranno disponibili, a richiesta, per gli studenti lavoratori autorizzati.
Le studentesse e gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento potranno concordare con la Docente il ricorso ad eventuali materiali e/o strumenti di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale funzionale ad accertare una conoscenza critica dei caratteri fondamentali del diritto processuale amministrativo
Gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni potranno sostenere la prova orale nella seguente modalità: una prima parte potrà concernere una tematica a scelta (concordata con la docente) relativa al giudizio di primo grado, da svilupparsi in un breve elaborato scritto; una seconda parte verterà sulla conoscenza degli istituti propri del giudizio di appello svolti a lezione.
Gli studenti non frequentanti potranno preparare l’esame sui capitoli del libro di testo indicati nella sezione Bibliografia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto processuale amministrativo nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato.
La valutazione terrà conto dei seguenti elementi:
• profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• proprietà di linguaggio;
• abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• capacità analitica ed argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

Non presente

Lingua dell'esame

Italiano