Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008476

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2025 al 25 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l'insegnamento è dedicato allo studio delle procedure di risoluzione e di regolazione della crisi dell'impresa e dell’insolvenza. Al termine del corso lo studente dovrà acquisire la capacità di collegare in forma sistematica le categorie disciplinari fondamentali delle procedure concorsuali nel loro complesso e di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Si consiglia la conoscenza preliminare dei principi fondamentali del diritto processuale civile italiano.

Programma

1. I principi generali in materia di procedure concorsuali. Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. - 2. I presupposti di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza. - 3. I presupposti della liquidazione giudiziale. - 4. L'apertura della liquidazione giudiziale e i suoi effetti. - 5. L'accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale. - 6. La liquidazione dell'attivo. - 7. La ripartizione dell'attivo. - 8. La cessazione della procedura di liquidazione giudiziale. - 9. L'esdebitazione. - 10. Il concordato preventivo. - 11. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. - 12. La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali dedicate all’analisi dei temi oggetto del programma e all’esame di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti:
- al termine del corso sarà prevista una prova scritta, facoltativa, articolata su 30 domande a risposta multipla. In caso di esito positivo della prova scritta, lo studente potrà, a sua richiesta, svolgere una prova orale integrativa. In ogni caso, l'esame avrà ad oggetto il solo programma d'aula.

Studenti non frequentanti:
- l’esame si svolge in forma orale e consiste nell’accertamento della conoscenza dei principi e delle norme fondamentali in materia di procedure concorsuali e della proprietà di linguaggio. L’esame si articola su tre domande.

Si invitano gli studenti Erasmus a contattare il docente per concordare le modalità di esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel corso dell'esame saranno valutati: 1) il grado di conoscenza, da parte dello studente, degli istituti oggetto di studio; 2) la comprensione, da parte dello studente, dei principali problemi posti dalla normativa in materia di procedure concorsuali ; 3) la capacità di linguaggio dello studente; 4) la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sulle questioni rilevanti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi ed è riferito alla prova orale complessivamente considerata.
Per gli studenti frequentanti che scelgano di sostenere la prova scritta, il voto finale è dato dal voto della prova scritta. In caso di successiva (facoltativa) integrazione orale, il voto finale sarà dato dal voto conseguito nella prova scritta e dal voto della prova orale finale.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita