Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'Unione europea (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00314
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.
Obiettivi formativi
Il corso è diretto a fornire un quadro generale del diritto dell’Unione europea tramite l’analisi del sistema giuridico delineatosi a seguito dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona avvenuta il 1° dicembre 2009. In particolare, l’obiettivo è quello di offrire gli strumenti necessari per una comprensione delle complesse dinamiche che ne regolano il funzionamento avvalendosi dei metodi di interpretazione elaborati dalla Corte di giustizia. Il metodo di insegnamento affiancherà infatti all’inquadramento teorico lo studio e l’approfondimento di casi pratici e sentenze. Ciò al fine di far sviluppare agli studenti una capacità di immediata applicazione del diritto dell’Unione europea a situazioni concrete e ottenere le competenze basilari per lo svolgimento di attività sia nell’ambito delle professioni forensi sia nell’ambito delle organizzazioni internazionali. Il corso, oltre a dare atto dell’evoluzione storica dell’integrazione europea, dei profili istituzionali e del sistema delle fonti e delle competenze, affronterà altresì particolari aspetti delle politiche dell’Unione, quali la concorrenza e gli aiuti di Stato.
Programma
Parte generale. L’evoluzione storica della costruzione comunitaria e dell’Unione europea. La struttura dell’UE: le istituzioni e gli organi e loro funzionamento; il sistema delle competenze e gli ambiti di intervento; il sistema delle fonti e le caratteristiche degli atti dell’UE; il rapporto tra diritto dell’UE e il diritto interno, anche in relazione al decentramento regionale; la tutela giurisdizionale; la politica estera e di sicurezza comune; le relazioni esterne dell’UE; i diritti fondamentali nel sistema dell’UE. La cittadinanza dell’UE.
Parte speciale. La libera circolazione delle persone. La libera circolazione delle merci. Libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi. Il diritto della concorrenza attraverso i principali atti normativi e le sentenze più significative della Corte di giustizia. Le politiche di concorrenza applicabili alle imprese: il divieto di intese anticoncorrenziali e di abuso di posizione dominante, il decentramento del diritto comunitario della concorrenza. Le politiche di concorrenza rivolte agli Stati: gli aiuti di Stato.
Testi consigliati
- R. ADAM, A. TIZZANO, Manuale di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2014.
Coloro che avranno frequentato regolarmente le lezioni potranno prepararsi su:
-R. ADAM, A. TIZZANO, Manuale di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2014, ad esclusione delle pagine 475-484, 581-612, 693-779;
-appunti delle lezioni.
A fini della preparazione dell’esame è necessaria la conoscenza delle norme contenute nei trattati UE (TUE e TFUE). Si consiglia pertanto:
- F. POCAR, M. TAMBURINI, Norme fondamentali dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, ult. edizione.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 36 KB, 11/13/15)