Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00351

Coordinatore

Stefano Catalano

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2019, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2019

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto lo studio delle competenze e del ruolo della Corte costituzionale attraverso l’esame diretto delle sue pronunce. Dopo un’introduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio il corso si concentrerà su alcune pronunce particolarmente significative della Corte per lo sviluppo del diritto costituzionale italiano.
Lo studente dovrà dimostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendere

E’ prevista la partecipazione ad un’udienza pubblica della Corte costituzionale a Roma.

Programma

Verranno esaminate le funzioni della Corte costituzionale.
In particolare il giudizio in via incidentale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Malfatti, Panizza, Romboli Giustizia costituzionale 2018

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti la valutazione si comporrà di un’attiva partecipazione al corso, dell’esposizione dei casi a lezione, e di una prova finale sui temi trattati a lezione.
Per i non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.

Lo studente dovrà dimostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendere

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti