Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02526

Coordinatore

Stefano Catalano

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.

Obiettivi formativi

Nella prima parte il corso approfondisce le conoscenze relative alle fonti del diritto e all’ordinamento giudiziario.
Nella seconda parte il corso ha ad oggetto lo studio dei diritti fondamentali e verranno analizzate alcune pronunce della Corte costituzionale e della Corte di Strasburgo particolarmente significative per lo sviluppo dei diritti.

Programma

Parte I – Le fonti del diritto
Le fonti del diritto in generale. I criteri ordinatori. Le fonti internazionali e straniere. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Le fonti europee. Le fonti costituzionali. Le fonti statali primarie. Le fonti statali secondarie. Le fonti regionali. Le fonti locali.
L’ordinamento giudiziario: la magistratura ordinaria; le garanzie di autonomia e indipendenza; la responsabilità del magistrato. Il Consiglio Superiore della Magistratura.

Parte II – I Diritti fondamentali
La disciplina costituzionale dei diritti fondamentali.
La tutela internazionale dei diritti fondamentali.

Testi consigliati
Relativamente alla parte I:
M. Pedrazza Gorlero, Le fonti dell’ordinamento repubblicano, Cedam, Padova, 2010.
P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, solo il capitolo XIV “Il potere giudiziario”, Giappicchelli, Torino, 2012.
Relativamente alla parte II:
V. Onida, M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 2013, i capitoli IV “I Diritti dei cittadini” e V “I Doveri costituzionali”.
Agli studenti frequentanti verranno indicati a lezione ulteriori materiali di giurisprudenza.

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di partecipare a una prova scritta sul programma svolto a lezione. Tale prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla e qualche domanda a risposta “libera”.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti