Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto processuale civile (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00327
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'insegnamento è organizzato come segue:
UL1
UL2
Crediti
6
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018
Docenti
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto processuale civile, impartito nell’ambito dell’ordinamento didattico per il conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza, si articola in due moduli con un unico esame finale. Il primo modulo ha ad oggetto i principii generali che reggono la disciplina del processo civile e che trovano il proprio fondamento nella Costituzione e nelle disposizioni generali di cui al libro primo del codice di rito. Il secondo modulo avrà ad oggetto la disciplina del processo civile di cognizione e dei mezzi di impugnazione.
Programma
Le lezioni del primo modulo avranno ad oggetto i principii e le disposizioni generali del processo civile.
Le lezioni del secondo modulo avranno ad oggetto il processo di cognizione di primo grado secondo il rito ordinario e i mezzi di impugnazione.
L'illustrazione teorica dei principii e degli istituti processuali verrà integrata con l'esame di casi giurisprudenziali e con l'ausilio di modelli di atti nel processo civile.
TESTI CONSIGLIATI
Autore: CLAUDIO CONSOLO
Titolo: SPIEGAZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I, LE TUTELE E IL RAPPORTO GIURIDICO PROCESSUALE (con esclusione dell'intera Sezione seconda e dei capitoli 4 e 7 della Sezione terza), vol. II, IL PROCESSO DI PRIMO GRADO E LE IMPUGNAZIONI DELLE SENTENZE (limitatamente alla Sezione quinta, escluso il capitolo 14), Giappichelli, Torino, nell’ultima edizione disponibile;
oppure, in alternativa,
Autore: FRANCESCO PAOLO LUISO
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I, PRINCIPI GENERALI, Giuffré, Milano, nell'ultima edizione disponibile;
oppure, in alternativa
Autore: CRISANTO MANDRIOLI - ANTONIO CARRATTA
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I - Editio maior, Giappichelli, Torino, nell'ultima edizione disponibile;
oppure, in alternativa,
Autore: GIOVANNI VERDE
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. I, Parte generale, Zanichelli, Bologna, nell'ultima edizione disponibile;
Testi consigliati per il secondo modulo:
Autore: CLAUDIO CONSOLO
Titolo: SPIEGAZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II, IL PROCESSO DI PRIMO GRADO E LE IMPUGNAZIONI DELLE SENTENZE (Sezioni sesta e settima, escludendo il capitolo 7 della Sezione settima e integrando il capitolo 1 della Sezione settima con il capitolo 14 della Sezione, come da esplicito rinvio), Giappichelli, Torino, nell’ultima edizione disponibile;
oppure, in alternativa,
Autore: FRANCESCO PAOLO LUISO
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II, Giuffré, Milano, nell'ultima edizione disponibile;
oppure, in alternativa,
Autori: CRISANTO MANDRIOLI - ANTONIO CARRATTA
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II - Editio maior, Giappichelli, Torino, nell'ultima edizione disponibile;
oppure, in alternativa,
Autore: GIOVANNI VERDE
Titolo: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, vol. II, Processo di cognizione, Zanichelli, Bologna, nell'ultima edizione disponibile;
Imprescindibili ausilii per la preparazione dell’esame, unitamente ad uno dei testi consigliati in alternativa per ciascun modulo, sono il codice civile e quello di procedura civile, entrambi in edizione aggiornata.
Modalità d'esame
Prova orale.
È prevista una prova intermedia scritta facoltativa per gli studenti frequentanti, subito dopo la conclusione di ciascun modulo: la prova scritta relativa al primo modulo avrà ad oggetto i principii generali; quella relativa al secondo modulo avrà ad oggetto il processo di cognizione di primo grado. In caso di esito positivo della prova scritta, lo studente potrà, a sua richiesta, svolgere la prova orale negli appelli di esame soltanto sulla parte di programma che non abbia formato oggetto della prova intermedia scritta.