Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'edilizia e dell'urbanistica (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01085
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2018 al 14 dic 2018.
Obiettivi formativi
L’insegnamento concerne il c.d. governo del territorio da intendersi come «il complesso delle norme che consentono di identificare e graduare gli interessi in base ai quali possono essere regolati gli usi ammissibili» (cfr. Corte cost., 28 giugno 2004, n. 198).
In una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi, l’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere la realtà urbanistico-edilizia; interpretarne la disciplina giuridica di natura pubblicistica e coglierne le tendenze evolutive.
Programma
PROGRAMMA
I. Il governo del territorio come “materia” ex art. 117, comma 3, Cost.
II. La funzione di governo del territorio come funzione principale
III. Le funzioni “ordinali” all’esercizio della funzione principale.
III.1 La funzione precettiva di conformazione del territorio e di conformazione della proprietà.
III.2 La funzione di gestione
III.3. La funzione di salvaguardia;
III.4. La funzione di disciplina sostanziale della funzione precettiva;
III.5. La funzione di controllo ed, in specie, la disciplina dei titoli abilitativi.
IV. La funzione di ripristino dell’ordine urbanistico violato.
MODALITÀ DIDATTICHE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Le modalità didattiche utilizzate sono differenziate per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
Studenti frequentanti
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali destinate all’apprendimento delle categorie disciplinari fondamentali nonché degli strumenti di ragionamento ed argomentativi per interpretare le pertinenti disposizioni normative ed impostare la soluzione di problemi di rilevanza applicativa.
Studenti non frequentanti
Le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AA.VV. (a cura di D. DE PRETIS ed A. SIMONATI), | Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, | G. GIAPPICHELLI EDITORE | 2017 | Si precisa che il testo in oggetto: è consigliato agli studenti non frequentanti ed è da studiare limitatamente ai capitoli I – II – III – IV – V e, quindi, escluso il capitolo VI. Detto altrimenti: è necessaria la conoscenza e la comprensione di entrambi i testi consigliati. Si precisa altresì che è necessario l'esame e la comprensione delle disposizioni normative fondamentali ivi richiamate e, quindi, si suggerisce la consultazione e l’utilizzo di un codice amministrativo aggiornato. |
Modalità d'esame
L’esame consiste in colloquio diretto a verificare la conoscenza – da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato – delle categorie disciplinari fondamentali della materia e la capacità di collegarle in forma sistematica nonché la capacità di ragionamento e di argomentazione e, quindi, di impostare correttamente la soluzione di problemi applicativi inerenti l’oggetto del programma.
Studenti ERASMUS
Gli studenti ERASMUS sono invitati a prendere contatto con il docente, all’inizio del corso, per l’assegnazione di uno specifico argomento da approfondire mediante la redazione di un elaborato scritto. Tale elaborato sarà oggetto di discussione orale nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ingl) (msword, it, 34 KB, 9/19/18)
-
programma e testi consigliati (ita) (msword, it, 35 KB, 9/19/18)