Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01275

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Nella sua parte introduttiva, il corso intende introdurre tanto i vari aspetti e problemi legati all’analisi e all’interpretazione storica dei testi volgari e della loro trasmissione, quanto i principali criteri metodologici applicati nella loro edizione critica, facendo particolare attenzione al rapporto tra ricostruzione del testo e problemi interpretativi, al problema del testo base ed alle varie tecniche di restituzione formale dei testi volgari antichi, specie quando pervenuti in forma autografa. Con particolare riferimento all'opera di Giovanni Boccaccio (1313-1375), il corso verterà sulla particolare abilità del Certaldese nel trascrivere e pubblicare opere sue o di altri, a cominciare dal suo "Decameron" autografo oggi a Berlino (c. 1370-72) e dai tre codici contenenti opere di Dante, conservati a Toledo, Firenze e Città del Vaticano.

Programma

Modulo unico: L'edizione di opere in volgare diffuse prima dell'avvento della stampa. Composizione e pubblicazione delle opere di Giovanni Boccaccio (1313-1375)

Testi di riferimento:

L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Ed., 2013.

F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984.

P. Manni, La lingua di Giovanni Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.

*A lezione potranno inoltre essere indicati e resi disponibili alcuni saggi e articoli di particolare rilievo, pubblicati in sedi specializzate.

Per i non frequentanti è richiesta inoltre la lettura di:

P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

M. Zaccarello, Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari, Verona, Fiorini, 2012.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI