Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01311

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Obiettivi formativi

TITOLO DEL CORSO: FUTURI FUTURIBILI (corso introduttivo)
(primavera 2017, primo semestrino)


Nel corso introduttivo (36 ore, 6 CFU, docente Prof. Stefano Tani), avvalendosi di film e di testi sia letterari che saggistici, si proporrà un'analisi delle recenti ipotesi dell'uomo sul proprio avvenire. Si partirà da alcuni film e testi del passato per poi concentrarsi su ciò che saggisti, narratori e registi dal 2000 ad oggi hanno scritto e creato per narrare il futuro dei prossimi 50-60 anni non in termini fantascientifici ma nel complesso plausibili.

AULE e ORARIO
lunedì dalle 4:50 alle 6:30pm in aula 1.2
martedì dalle 4:50 alle 6:30pm in aula 1.5
mercoledì dalle 3:10 alle 4:50pm in aula 1.3

Ricevimento: martedì dalle 3:15 alle 4:45pm

Programma

TITOLO DEL CORSO: FUTURI FUTURIBILI (corso introduttivo)


NARRATIVA

I precursori:

Emilio Salgari, Le meraviglie del 2000 (1907), qualunque edizione
George Orwell, 1984 (1949), Oscar Mondadori
Ray Bradbury, Cronache marziane (The Martian Chronicles, 1950), Oscar Mondadori
James G. Ballard, Il condominio (High-Rise, 1975), Feltrinelli

I contemporanei:
Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi (Never Let Me Go, 2005), Einaudi
Cormac McCarthy, La strada (The Road, 2006), Einaudi
Michel Houellebecq, Sottomissione (Soumission, 2015), Bompiani
Lidia Ravera, Gli scaduti (Bompiani, 2015)
Marc Augé, Le tre parole che cambiarono il mondo (La Sacré semaine qui changea la face du monde, 2016), Cortina

SAGGISTICA:

Jacques Attali, Breve storia del futuro (Fazi, 2007)
Marc Augé, Futuro (Bollati Boringhieri, 2012)

capitoli e brani di testi saggistici contenuti nelle buste settimanali

FILM:
Metropolis (Fritz Lang, 1926)
Non lasciarmi (Mark Romanek, 2010).

PER IL PROGRAMMA DEFINITIVO, VEDERE IL FILE ALLEGATO



Modalità d'esame

CORSO INTRODUTTIVO:
Test multiple-choice e/o essay questions durante il corso ed esame orale durante le apposite sessioni.


Farà media per il voto finale la capacità dello studente di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti