Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001368

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Semestrino IA dal 28 set 2015 al 14 nov 2015.

Obiettivi formativi

Il corso di Storia della lingua greca si propone di descrivere, secondo uno sviluppo diacronico, le caratteristiche linguistiche del greco attraverso le sue attestazioni e attraverso lo studio delle varianti dialettali (in special modo letterarie, ma anche documentarie) fino alla formazione della koiné. Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente nozioni di base che gli consentano l’analisi linguistico-letteraria dei testi e gli offrano competenze utili a collocarli storicamente.

Prerequisiti:
È presupposta la conoscenza del greco antico. Gli studenti che non siano in possesso di tale requisito sono invitati a frequentare fin dal 1° anno il Laboratorio di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Programma

Testi di riferimento:
1.
O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, Cleup, 1987; si potranno utilizzare con profitto anche A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1976[2]; L.R. Palmer, The Greek Language, London 1980.
Letture consigliate: P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961; Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986; M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972; O. Hoffmann, A. Debrunner, A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969.

2.
Studi: A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008, in particolare i capp. 1-3 (A.C. Cassio), 4 (L’epica, E. Passa), 5 (La lirica monodica, O. Tribulato), 6 (La lirica corale, O. Tribulato), 9 (La tragedia, S. Kaczko).
Testi: Omero, Iliade, passi scelti; Stesicoro fr. 97 Davies-Finglass; Alcmane fr. 3 Calame; Saffo, P.Köln 21351 e fr. 44 V.; Archiloco fr. 196a W.[2]; Pindaro, Olimpica 1.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, altri testi in originale, nonché altro materiale, saranno forniti a lezione.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI