Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001451

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Inizio delle lezioni: mercoledì 16 novembre


Obiettivi formativi: l’obiettivo del corso è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare la musica come parte di un contesto storico, e per comprendere come essa contribuisca a definire le coordinate ideologiche, sociali e culturali di un’epoca.

Programma

Contenuto del corso: la musica nelle corti del Rinascimento. Il corso è diviso in due parti. La prima si focalizza sul ruolo e sul significato della musica come mezzo della comunicazione tra gli uomini e della costruzione dell’identità di gruppi sociali, sia oggi sia nel passato. La seconda si concentra sulla produzione, il consumo e i diversi significati della musica nelle corti europee del Rinascimento, con particolare attenzione a quelle italiane. Sulla base di un approccio interdisciplinare, questa parte prevede approfondimenti sulle opere prodotte negli ambienti cortesi, e al contempo si propone di riflettere sulle dinamiche e sulle implicazioni ideologiche e politiche del mecenatismo prinicpesco.

Testi di riferimento:

- appunti dalle lezioni;
- NICHOLAS COOK, Musica: una breve introduzione, Torino, EDT, 2005, capp. 1, 2, 7 (pp. 1-45; 125-151);
- MARIO CARROZZO, CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 2007 (o ristampe successive): vol. I, capp. 9-11 (pp. 155-206); capp. 13-15 (pp. 223-271); vol. II, capp. 16, 17 (pp. 11-60);
- FRANCO PIPERNO, Suoni della sovranità, in Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell’Italia del Rinascimento, a cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni e Andrea Chegai, Firenze, Olschki, 2007, pp. 11-37.
- VINCENZO BORGHETTI, Il repertorio musicale, i manoscritti e l’identità del principe, in Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell’Italia del Rinascimento, a cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni e Andrea Chegai, Firenze, Olschki, 2007, pp. 319-348.
- da "La musica e il mondo: mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento", a cura di Claudio Annibaldi, Bologna, Il Mulino, 1993, i seguenti saggi: 1) l’introduzione del curatore (pp. 9-42); 2) Howard Mayer Brown, Per un dibattito sul mecenatismo musicale tra Quattro e Settecento (pp. 49-56); 3) Allan Atlas, Intorno a una messa per la corte aragonese di Napoli (pp. 57-66); 4) Oliver Strunk, Guglielmo Gonzaga e le messe mantovane del Palestrina, pp. 63-84;
- LORENZO BIANCONI, Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, 1986, pp. 319-363.

eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni

Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti


Modalità didattiche: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni.

Modalità d'esame

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI