Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02179

Docente

Coordinatore

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze e delle abilità volte alla stesura di elaborati in lingua italiana.

Programma

Prerequisiti: Conoscenza della grammatica e della sintassi italiana.

Contenuto del corso: Partendo dalle “Lezioni americane” di Italo Calvino e dall’analisi di alcuni elementi basilari di narratologia, il corso intende avviare una riflessione sulla scrittura e sui rudimenti del “Mestiere di scrivere”. Nella seconda parte, verranno approfondite e codificate varie tipologie testuali: il testo narrativo, l’articolo di giornale (cronaca, recensione, intervista, inchiesta, ecc.), la scrittura digitale, il saggio breve, la tesi di laurea. Sono previste esercitazioni pratiche.

Bibliografia: Appunti e materiale distribuito a lezione.
I non frequentanti dovranno consultare i seguenti testi:
• Italo Calvino, “Lezioni americane” (qualsiasi edizione);
• Nicoletta Mosca, “L’italiano perfetto. Parlare e scrivere senza errori”, Novara, De Agostini, 2012;
• Stefano Baldolini, “Scrivere un articolo”, Roma, Audino, 2008.
Per qualsiasi informazione, contattare la dott.ssa Sonia Trovato (sonia.trovato@univr.it).

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI