Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01174

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Introduzione allo studio della filologia umanistica

Prerequisiti:
Conoscenza della storia della letteratura italiana dal Tre al Cinquecento

Programma

Lettura e commento del prosimetro 'Musarum panagyris' di Aldo Manuzio

Testi:
Dispensa preparata dal docente


Saggi da leggere per la parte generale:

P. RAJNA, 'Testi critici', in P. RAJNA, 'Scritti di filologia e linguistica romanza'. A cura di G. LUCCHINI. 'Premessa' di F. MAZZONI. 'Introduzione' di C. SEGRE, II, Roma 1998, 995- 1004 [1906 1a ed.]

V. FERA-S. RIZZO, 'La filologia umanistica tra filologia classica e filologia romanza', in 'Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto'. Atti del Convegno, Roma, 25-27 maggio 1995. A cura di A. FERRARI, Spoleto 1999, 33-65

G. BOTTARI, ‘«Verona urbs inclyta, sacrarium litterarum». Tradizione e tessuto culturale tra Medioevo e Umanesimo. Prolusione, 7 febbraio 2005', in ‘Inaugurazione dell’Anno Accademico Duemilaquattro-Duemilacinque dell’Università degli Studi di Verona’, Verona 2005, 41-53 



Metodi didattici:
Lezioni frontali, eventuali seminari e incontri con studiosi ed editori, visite didattiche

Modalità d'esame

Modalità svolgimento esame:
Colloquio orale

Avvertenza: 

gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con il docente almeno un mese prima dalla prova d'esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI