Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del vicino oriente antico (i+p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02202
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia del vicino oriente antico (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia del vicino oriente antico (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia del vicino oriente antico (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Conoscenza delle culture, degli ambienti geografici e principali vicende storiche del Vicino Oriente antico; conoscenza delle principali fonti storiche relative ai periodi trattati e acquisizione delle metodologie di base per la loro analisi, conoscenza di alcuni degli orientamenti storiografici più recenti sulle tematiche e della bibliografia di base. La seconda parte del corso (p) mira a far acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, delle metodologie e della bibliografia specifica per la loro analisi anche in un approccio che integri metodologie storiche, filologiche e archeologiche.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il corso progredito mira a far acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, delle metodologie della ricerca storica e della bibliografia specifica per l'analisi dei documenti anche in un approccio che integri metodologie storiche, filologiche e archeologiche.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso (i+p) presenta una panoramica complessiva della storia del Vicino Oriente dalla preistoria al primo millennio a.C. Si articola in un prima serie di lezioni (corrispondenti al corso introduttivo) di carattere più generale sulle periodizzazioni della storia siro-mesopotamica dalla nascita della civiltà urbana all’età tardo-babilonese.
Testi di riferimento: per la parte generale può essere utilizzato uno dei seguenti manuali, che verranno integrati durante il corso con altri materiali e indicazioni bibliografiche: M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società economia, Roma-Bari (Laterza), 2011; S. de Martino (a cura di), Storia dell’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico. Vol. II: Le civiltà dell’Oriente mediterraneo, Salerno editrice, Roma 2006.
Si consiglia vivamente agli studenti non frequentanti di contattare la docente per precisare il programma d'esame.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Questa parte del corso sarà dedicata alla presentazione di una problematica storica in chiave socio-economica, e si concentrerà sul fenomeno della schiavitù e dei vari rapporti di dipendenza, affiliazione, patronato rispetto a istituzioni familiari, cittadine, palatine, templari che caratterizzarono le società del Vicino Oriente preclassico. Si articolerà nell’analisi di una selezione di archivi e documenti afferenti a aree, periodi e tipologie diversi, dalle iscrizioni regie alle lettere ai testi amministrativi e legali, per far luce su dinamiche storiche, quali crisi economiche e conflitti, che determinarono l’asservimento di debitori e prigionieri di guerra, nonché sulle categorie e meccanismi giuridici ed economici che definivano la condizione di subalternità e determinavano/consentivano il mutamento del proprio status.
Testi di riferimento saranno: A. Seri, The House of Prisoners, Boston-Berlin 2013; L. Culbertson (ed.), Slaves and Households in the Ancient Near East, Chicago 2011. Ulteriori indicazioni bibliografiche, fonti e letture verranno forniti durante le lezioni.
Metodi didattici: lezione frontale, analisi guidata della documentazione. La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare è invitato a prendere contatto con la docente per concordare il programma.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
esame orale
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
esame orale