Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua latina (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02198
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona capacità di analisi linguistica e stilistica dell'Eneide di Virgilio.
Programma
PREREQUISITI: Conoscenza della lingua latina.
CONTENUTO DEL CORSO: Analisi Linguistica e stilistica del libro sesto dell'Eneide.
TESTI DI RIFERIMENTO
Virgil, Aeneid 6. A Commentary by N. Horsfall. Vol. 1 Introduction, Text and Translation; vol. 2 Commentary and Appendices, De Gruyter, Berlin/Boston 2013.
P. Vergili Maronis opera, recogn. brevique adnotatione critica instruxit R. A. B. Mynors, Oxonii 1969.
P. Vergilius Maro Aeneis, rec. atque app. critico instruxit G.B. Conte, De Gruyter, Berlin/New York 2011.
P. Virgilio Marone, Eneide, introduzione di A. Barchiesi, trad. e note di Riccardo Scarcia, Milano 2006.
M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione: Bucoliche, Georgiche, Eneide, tr. ital., Milano 2012, pp. 157-161; 179-226.
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998, 6. ed., cap. IV-VIII.
METODI DIDATTICI: lezioni frontali.
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma specifico con la docente.
Modalità d'esame
Colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
N.B. E' obbligatorio superare la prova scritta di latino, prima della registrazione dell'ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari in Italia per l'insegnamento nelle classi 51/A e 52/A).
Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l'attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.