Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01315
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Conoscenza della letteratura italiana del Novecento; analisi formale e simbolica del testo.
Prerequisiti: conoscenza di base della letteratura e della lingua letteraria italiana; capacità di utilizzare strumenti lessicali e stilistici per la lettura dei testi.
Programma
Viaggi e sogni d'altri mondi. Letture da Leopardi a Calvino.
Testi di riferimento:
- G. Leopardi, dalle Operette morali: Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi, Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, Dialogo della Terra e della Luna, Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Elogio degli uccelli, Cantico del gallo silvestre, Il Copernico (si consiglia l'ed. Guida, a cura di C. Galimberti)
– I. Svevo, Corto viaggio sentimentale (nel volume dei «Meridiani» Mondadori Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni)
– M. Bontempelli, La vita intensa, La vita operosa, La scacchiera davanti allo specchio, Eva ultima, Giro del sole, Leopardi l'“uomo solo” (nel volume dei «Meridiani» Mondadori Opere scelte, a cura di L. Baldacci)
– T. Landolfi, La pietra lunare, Cancroregina (ed. Adelphi)
– I. Calvino, Tutte le Cosmicomiche (ed. Mondadori)
– appunti dalle lezioni; altra bibliografia verrà indicata durante il corso; un programma d'esame dettagliato sarà disponibile nella pagina e-learning
– gli studenti non frequentanti aggiungeranno: G. Sandrini, Le avventure della luna. Leopardi, Calvino e il fantastico italiano (ed. Marsilio).
Modalità d'esame
Esame orale.