Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02148

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Semestrino IIB dal 18 apr 2016 al 4 giu 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.

Programma

Programma del corso:
a) Introduzione alla storia d’Europa in età moderna (1° modulo i).
b) Illuminismo: diritti, libertà, felicità (2° modulo p)
Per il superamento dell'esame si richiede: a) una buona conoscenza di base della storia europea fra il 1453 e il 1815; b) la capacità di interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale; c) la capacità di analizzare e contestualizzare un documento storico; d) l'approfondimento di un percorso di ricerca relativo ad un tema di storia dell’età moderna. Alla parte introduttiva, relativa alla storia generale dell’ età moderna (secoli XV-XVIII), si affiancherà una parte di approfondimento dedicata alla storia dell’Europa del Settecento e alla cultura dell’Illuminismo, esplorando alcune parole chiave elaborate dagli illuministi, come “diritti”, “libertà” e “felicità”, con particolare attenzione per il problema della censura e della libertà di stampa.

Testi per l’esame:

b) Parte monografica (due volumi a scelta):
1. E. Tortarolo, L’invenzione delle libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011
2. P. Delpiano, Liberi di scrivere, La battaglia per la stampa nell’età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015
3. A. Trampus, Il diritto alla felicità. Storia di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 2008
4. L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010
5. R. Darnton, L’intellettuale clandestino, Milano, Garzanti, 1990 (1982)
6. R. Darnton, Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Milano, Adelphi, 1988
7. R., Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Milano, Adelphi, 2003

Modalità d'esame

Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione verterà soprattutto sulla parte generale; il colloquio orale sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento.
Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI