Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terza lingua - competenza linguistica livello b1 a scelta tra: FRANCESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
3
F
-
Stage
6
S
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002903

Coordinatore

Sidia Fiorato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Performing Bodies/ Performing Texts: Identity as cultural performance

Il corso si propone di analizzare il concetto di performance sia all'interno dei testi letterari in programma che nel contesto dei loro adattamenti multimodali. Gli adattamenti analizzati (o parte di essi) saranno parte integrante del programma.

Programma

Testi primari (da leggere nella versione originale, NON abridged, in qualsiasi edizione)

Lewis Carroll, Alice’s Adventures in Wonderland
Angela Carter, The Bloody Chamber ("The Bloody Chamber", "The Courtship of Mr Lyon", "The Tiger's Bride", "The Lady of the House of Love")
Suzanne Collins, The Hunger Games (vol 1)


REFERENCES
- D. Carpi, "Angela Carter: On the Ruins of Tradition? No Tales for Children", Ch 2 della monografia Fairy Tales in the Postmodern World (Heidelberg, Winter, 2016), pp. 19-42.
- D. Rackin, "Alice's Journey to the End of Night", PMLA, 81.5 (1966), pp. 313-326.
- D. Coatney, "Why does Katniss Fail at Everything she Fakes?", in G.A. Dunn, N. Michaud, The Hunger Games and Philosophy (Hoboken: John Wiley and Sons, 2012), pp. 178-192.


Manuali: per il contesto storico-letterario del periodo in programma (dal Vittorianesimo all’età contemporanea)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 1994
Un focus specifico sarà dedicato a
David Leavitt, While England Sleeps

Avvertenze

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma.
Si invitano tutti gli studenti, possibilmente anche i non-frequentanti, a partecipare alla prima lezione del corso durante la quale il programma verrà illustrato in dettaglio.

Modalità d'esame

esame orale in inglese sui contenuti del programma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI