Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская культура и славянский мир (Cultura russa e mondo slavo) - PARTE I (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002916
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Pусская культура и славянский мир (Cultura russa e mondo slavo) del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare alcuni dei fenomeni più caratteristici della società e della cultura russa dell’Ottocento, legati alla specifica religiosità nazionale e alla letteratura che ad essa si rapporta.
L’insegnamento mira a far comprendere i concetti storici, culturali ed estetici legati alla religiosità russa; inoltre, è teso a sviluppare l’autonomia di giudizio dello studente e la sua capacità di servirsi di alcune metodologie di comparazione dei testi, non soltanto letterari.
"Странничество" в русской литературе и культуре 19 века
Фигура "странника" и социо-культурное явление, с ним связанное представляют собой важную особенность русской духовности, с трудом и только частично сопоставляемую с западными фигурами пилигрима и паломника. Очаровательность странника овладела главным образом Россией 19 века и ее литературой именно в эпоху своего художественного совершенства, как доказывают шедевры Ф.М. Достоевского и других современных ему писателей. Курс предложит в основном следующие аргументы:
- объяснение об историческом и духовном феномене странничества;
- Странничество в интерпретации русской и западной философии;
- Фигура странника в так называемых "Рассказах русского странника";
- Фигура странника в одном шедевре русской литературы: "Подросток" Ф.М. Достоевского
Дидактический метод:
Лекция. Активная интерреляция со студентами будет обеспечена их вовлечением в тему посредством вопросов, способных вызывать у них глубокую дискуссию о предложенных аргументах.
Programma
Lo stranničestvo nella letteratura e nella cultura russa dell’Ottocento.
Il personaggio dello strannik e il fenomeno socio-culturale ad esso correlato rappresentano una notevole specificità della spiritualità russa, difficilmente e solo in parte paragonabile alle figure occidentali del pellegrino e del viandante. Il fascino dello strannik ha coinvolto in particolar modo la Russia ottocentesca e la sua letteratura proprio all’epoca del suo apice artistico, come testimoniano alcuni dei capolavori di F.Dostoevskij, e di altri romanzieri coevi. Il corso proporrà essenzialmente i seguenti contenuti:
- spiegazione del fenomeno storico e spirituale dello stranničestvo
- Lo stranničestvo nell’interpretazione filosofica russa e occidentale
- La figura dello strannik nei cosiddetti Racconti di un pellegrino russo
- La figura dello strannik in due capolavori della letteratura russa: L’adolescente di Dostoevskij
Modalità didattica:
Didattica frontale. Sarà stimolata l’interrelazione attiva degli studenti, coinvolgendoli con alcuni quesiti atti a suscitare una profonda discussione sui contenuti analizzati.
Modalità d'esame
Prova orale. Consisterà in un colloquio dedicato a verificare la conoscenza e comprensione delle tre opere letterarie indicate in bibliografia; la conoscenza dei contenuti presentati durante il corso; sarà inoltre richiesto un confronto tra queste tre opere attraverso qualche aspetto scelto liberamente dallo studente, al fine di valutarne la metodologia di analisi dei materiali.