Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02405

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
1) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Definire i concetti fondamentali dell’informatica;
descrivere le funzionalità dell'Office Automation;
descrivere le applicazioni dell’informatica nella società della conoscenza;
illustrare i concetti fondamentali e gli strumenti della multimedialità;
illustrare le applicazioni della multimedialità nella comunicazione e nell’intrattenimento;
definire i principi del Multimedia Learning di Mayer;
descrivere le caratteristiche della didattica online e del mobile-learning;
descrivere i diversi formati e caratteristiche dei contenuti digitali e multimediali;
illustrare le funzioni di una piattaforma LMS (Learning Management System);
progettare e realizzare un LO, Learning Object legato alla gamefication.

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica riguardo l'informatica e la multimedialità in diversi ambiti della società della conoscenza: concetti fondamentali dell'informatica, applicazioni di Office Automation, applicazioni nella formazione e nella didattica, comunicazione efficace e realtà virtuale, formazione online e mobile learning, applicazioni in stand alone e attività di sharing in cloud.
Con riferimento ai paradigmi costruttivisti e sociocostruttivisti, alle teorie della multimedialità, e ai principi dell’ID - Istructional Design, si acquisiranno competenze per la produzione di LO (Learning Object), legati alla gamefication.
Al termine del percorso formativo gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze per elencare, descrivere ed analizzare alcune tecnologie informatiche e multimediali a supporto della didattica; in dettaglio dovranno essere in grado di:
- definire i concetti fondamentali dell’informatica (hardware e software)
- descrivere le funzionalità dell'Office Automation
- descrivere le applicazioni dell’informatica nella società della conoscenza (dal Web 1.0 al Web 10.0)
- illustrare i concetti fondamentali e gli strumenti della multimedialità
- illustrare le applicazioni della multimedialità nella comunicazione e nell’intrattenimento
- definire i principi del Multimedia Learning di Mayer
- descrivere le caratteristiche della didattica online e del mobile-learning
- descrivere i diversi formati e caratteristiche dei contenuti digitali e multimediali
- illustrare le funzioni di una piattaforma LMS (Learning Management System)
- progettare e realizzare un LO, Learning Object legato alla gamefication.

PROGRAMMA
• Concetti fondamentali dell’informatica: hardware e digitalizzazione.
• Concetti fondamentali dell’informatica: software, App e introduzione al coding.
• Concetti fondamentali dell’informatica e sue applicazioni nella società della conoscenza: Reti. Web e sua evoluzione. Strumenti, risorse e ambienti.
• Tecnologie e multimedialità. Comunicazione digitale, interattiva e virtuale.. Teorie e prassi.
• Tecnologie e didattica digitale. Strumenti e competenze del formatore 2.0. Matrice analisi software per la didattica.
• Testi multimodali e multimediali. Dalle mappe concettuali agli ebook. Formati e caratteristiche dei contenuti digitali e multimediali.
• Testi multimodali e multimediali. Dall’ipertesto al blog. Formati e caratteristiche dei contenuti digitali e multimediali.
• Tecnologie e didattica online. Spazi, ambienti e strumenti cloud.
• Didattica online e mobile-learning. Piattaforme CMS, LMS e CLMS. Piattaforme user friendly. Buone prassi.
• Progettazione di LO, Learning Object legato alla gamefication. App e Software didattici. Matrice Creazione LO.
• Realizzazione di LO, Learning Object. Sharing ed esportazione di contenuti digitali.

METODI DIDATTICI
L’insegnamento si sviluppa in diversi ambienti:
- Ambiente aula: lezioni in aula con metodologia frontale (con slide che saranno parte integrante della bibliografia per l’esame). Modalità plenaria sincrona.

- Ambiente e-learning: partecipazione a forum di discussione e tematici, costruzione di glossari interattivi, produzione di prodotti multimediali autoriali. Attività obbligatorie. Partecipazione individuale in modalità asincrona.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Maria Grazia Ottaviani Dispense del corso Tecnologie Informatiche Multimediali 3 (Edizione 1) 2020
Simona Carta,Marisa Orlando,Bruno G. Ronsivalle .GET. Guida all'education technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione Maggioli Editore 2013 9788838777905
A. Cattaneo, P.C. Rivoltella Tecnologie, Formazione, Professioni Unicopli Milano 2010

Modalità d'esame

BIBLIOGRAFIA STUDENTI FREQUENTANTI:
- Simona Carta,Marisa Orlando,Bruno G. Ronsivalle, “.GET. Guida all'education technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione”, Maggioli Editore, 2013 9788838777905

- Appunti del docente scaricabili dalla piattaforma di e-Learning: Maria Grazia Ottaviani Dispense del corso (Edizione 2) 2018/2019.


BIBLIOGRAFIA STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Simona Carta,Marisa Orlando,Bruno G. Ronsivalle, “.GET. Guida all'education technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione”, Maggioli Editore, 2013 9788838777905

- A. Cattaneo, P.C. Rivoltella, “Tecnologie, Formazione, Professioni”, Unicopli Milano, 2010

- Appunti del docente scaricabili dalla piattaforma di e-Learning: Maria Grazia Ottaviani Dispense del corso (Edizione 2) 2018/2019.

REQUISITO DI ACCESSO ALL'ESAME
Prima di presentarsi all'esame, lo studente frequentante è tenuto a:
- consegnare il format completato delle attività svolte online (costruzione dei LO) nello spazio e-learning predisposto.

- partecipare nello spazio e-learning alle attività proposte nei forum di discussione e tematici obbligatori, pubblicando i post richiesti e svolgendo le attività obbligatorie assegnate.

Prima di presentarsi all'esame, lo studente NON frequentante è tenuto a:
- partecipare ai forum di discussione e tematici obbligatori, riservati agli studenti non frequentanti, pubblicando i post richiesti e svolgendo le attività obbligatorie assegnate (valutazione.

CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

MODALITÀ D'ESAME
Esame scritto con tipologia di prova semistrutturata sull’intero programma del corso e sulla bibliografia specifica, differenziato per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI