Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia dell'inclusione nei contesti formativi e organizzativi (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007364
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.
Obiettivi formativi
1) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale. 2) Applicare le conoscenze giuridiche, sociologiche del lavoro, etiche ed antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere gli elementi peculiari, sia concettuali che operativi, che distinguono la Pedagogia Speciale dalle altre discipline pedagogiche; conoscere gli elementi essenziali della Classificazione ICF; saper utilizzare il concetto di functioning per l’analisi dei bisogni speciali della persona in condizione di disabilità/dipendenza e la ricerca di una migliore qualità di vita; conoscere i principali risvolti applicativi del paradigma della generatività sociale nel lavoro di cura; saper identificare i principali bisogni di sviluppo delle organizzazioni che operano nell'ambito della disabilità, delle dipendenze patologiche, della salute mentale.
Programma
1) Il Progetto Pedagogico
2) Il campo di studio della Pedagogia speciale;
3) Valutazione, progettazione, programmazione azione educativa: le mappe logico disposizionali.
4) La formazione degli educatori e degli formazione degli insegnanti nella disabilità intellettiva e sensoriale.
5) Progettazione individualizzata e azione educativa speciale (competenze scolastiche, funzionali, evoluzione personale, inserimento lavorativo, partecipazione sociale, sviluppo affettivo e sessuale, ecc.).
6) Inclusione scolastica, lavorativa e sociale.
7) Progetto di vita e percorsi di adultità in presenza di disabilità.
8) L'azione educativa speciale e l’ICF.
9) L’inclusione e il paradigma generativo dell'intervento educativo a favore delle persone fragili.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
(a cura di) A.L. Sangalli | Dispensa di pedagogia speciale | ||||
Lascioli, A. | Educazione speciale. Dalla teoria all’azione | Franco Angeli | 2011 | 9788856846485 | |
Lascioli A. e Pasqualotto L. | Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola | Carocci | 2019 | 9788874668069 | |
Pasqualotto, L. | Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali (Edizione 1) | La Meridiana | 2016 | 9788861535862 | |
Lascioli Angelo | Verso l'Inclusive Education | Editrice Del Rosone | 2014 | 9788898936090 |
Modalità d'esame
L'esame sarà orale.