Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera livello B1 a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007333

Coordinatore

Carlo Chiurco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale 2) Conoscere e comprendere le teorie relative ai meccanismi di funzionamento psicologico delle persone al lavoro e nelle organizzazioni, comprese le loro motivazioni, la soddisfazione e il benessere 3) Conoscenza e comprensione dei processi di lavoro, degli aspetti giuridici che li regolano e dei relativi aspetti etici 4) Applicare le conoscenze giuridiche, sociologiche del lavoro, etiche ed antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio da poter elaborare in modo autonomo riflessioni a carattere etico sui processi di interazione della soggettività umana all’interno del suo ambiente materiale e sociale, visti nell’ottica della sua realizzazione nella sfera pratica e quella lavorativa in particolare, con specifica attenzione alle tematiche della motivazione, della soddisfazione e del benessere, nonché della dimensione etica del mondo del lavoro, tanto individuale che collettiva; b) di sufficienti abilità comunicative e capacità di comprensione tali da applicare le nozioni etiche generali ad alcuni dei principali problemi morali del nostro tempo, in particolare i temi dell’inclusività, della difesa della pluralità e della valorizzazione delle differenze.

Programma

Il corso si divide in due parti, che tratteranno i seguenti temi:
- la prima parte è dedicata allo studio dei modelli etici fondamentali e dei momenti salienti della storia dell’etica;
- la seconda parte è dedicata all’approfondimento di una tematica etica di rilevanza contemporanea.
Quest’anno il corso prenderà spunto dal vivace dibattito italiano intorno al tema della cura, soffermandosi in particolare sui testi delle due maggiori autrici su questo tema, Luigina Mortari ed Elena Pulcini, e sulle diverse prospettive con cui lo affrontano, rispettivamente fenomenologica e sociologica.

METODI DIDATTICI

Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali anche con l’utilizzo di slide, nonché la lettura e la discussione di opere (in qualche caso, di brani) appartenenti a diverse epoche e autori, oltre alla proiezione di opere cinematografiche, al fine di far apprendere allo studente:
i modelli etici fondamentali, nelle loro relazioni di dialogo o di conflitto, così come sono stati elaborati nel tempo;
modulare un approccio specificamente etico a rilevanti questioni del nostro tempo.
Non è previsto un diverso percorso di studio per gli studenti non frequentanti. È possibile per gli studenti personalizzare il programma di studi concordandolo preventivamente col docente.
Oltre ai testi, è obbligatorio lo studio dei file audio delle lezioni caricati sulla piattaforma e-learning di Ateneo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mortari Filosofia della cura Cortina 2015
Pulcini La cura del mondo Bollati Boringhieri 2009 Sono da portare: parte I; parte II; parte III: capitolo 1; capitolo 2: solo il § 1.

Modalità d'esame

In considerazione della situazione emergenziale venutasi a creare con la pandemia da Coronavirus, si è ritenuto opportuno modificare la modalità di accertamento passando dalla prova scritta alla prova orale.
Alla fine del corso è prevista, per tutti gli studenti (sia frequentanti che non), una prova orale, da sostenersi via Zoom, composta da almeno tre domande aperte, che verificherà 1) le conoscenze raggiunte circa lo sviluppo della storia della riflessione etica in Occidente, nonché 2) dei temi monografici trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI